Projekt je pripravilo kulturno združenje Leali delle notizie s podporo KKT-ja.
Klopi so izdelane iz lesa dreves, ki jih je posekalo neurje Vaia.
Število klopi:
- 1. klop - Ronke, otvoritev 26. oktobra 2019
Dan posvečen 21. členu in slovesnost ob podelitvi častnega državljanstva Mattewu Caruani Galizi
Razlog
Ob dnevu svobode tiska in izražanja in
21. členu italijanske ustave, je želel ronški župan, ob podelitvi častnega državljanstva Matthewu Caruani Galizii, najstarejšemu sinu malteške novinarke Daphne Caruana Galizia, ki je bila 16. oktobra 2017 ubita z avtomobilom bomba, na podlagi stavka Jacquesa Preverta "ko resnica ni svobodna, resnica ni resnična" poudariti pomen podpore svoje skupnosti vsem novinarkam in novinarjem, ki preprosto opravljajo svojo dolžnost: obveščati. To je želel storiti s simbolično izbiro, in sicer s "klopjo svobode tiska" na glavnem mestnem trgu. Spoštovani župani, prisrčno vas prosimo, da sprejmete 21. člen ustave. Lepo bi bilo, da bi se v vskao italijansko občino postavil viden dokaz v prid svobode tiska. Svobodno in neodvisno novinarstvo koristi naši demokraciji.
- 2. klop - Torre Annunziata, otvoritev 13. decembra 2019

Cerimonia di podelitev častnega državljanstva Giancarlu Sianiju
Razlog
V petek, 13. decembra, bo občinska uprava mesta podelila častno državljanstvo Giancarlu Sianiju v neapeljski pokrajini. Ob tej priložnosti bodo slovesno otvorili klop za svobodo tiska, ki sta jo podarila Leali delle Notizie in Kulturni konzorcij za Tržiško.
Venerdì 13 dicembre l'amministrazione comunale della città in provincia di Napoli conferirà la cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani. In quella occasione inaugurerà la panchina della libertà di stampa donata da Leali delle Notizie e dal Consorzio Culturale del Monfalconese. «Il giornalista de Il Mattino è stato assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985 all'età di 26 anni e Torre Annunziata, come Ronchi dei Legionari, intende lottare per la libertà di stampa e valorizzarla», si legge in una nota dell'associazione presieduta dal giornalista Luca Perrino.
- Panchina n. 3 - Roma, inaugurata il 1 marzo 2020

Convegno ''Parole non pietre'' e cerimonia in ricordo di un giornalista e tre tipografi deportati dal ghetto ebraico di Roma ed uccisi nei campi di concetramento
Motivazione
Se la verità non è libera, la verità non è vera". È la frase dipinta sulla "panchina della memoria" dedicata al giornalista Eduardo Ricchetti e ai tipografi Amedeo Fatucci, Leo Funaro e Pellegrino Vivanti, deportati dai nazisti nel rastrellamento di Roma del 16 ottobre 1943, con la cui inaugurazione si è conclusa, domenica 1 marzo, la tre giorni "Parole non pietre" promossa dall'associazione Articolo21 con Fnsi, Usigrai, Ordine del Lazio e altre associazioni per promuovere una comunicazione responsabile come contrasto alle parole di odio e a ogni forma di discriminazione.