Diseredati dalla fortuna [2024]

Testi di Pietro Commisso e Alessandro Morgera. Prefazione di Luca Caburlotto.

Testi di Pietro Commisso e Alessandro Morgera. Prefazione di Luca Caburlotto.


Il titolo del libro è una citazione del discorso tenuto nel 1903 dal sindaco di Roma, Prospero Colonna, a riguardo delle linee guida che avrebbero ispirato i valori etici dell’Istituto Autonomo Case Popolari quali “interpretazione fedele delle classi diseredate dalla fortuna”.

Il volume si compone di due parti. La prima, di Alessandro Morgera, è intitolata “Dalle baracche alla città”. Dopo un primo capitolo incentrato sulla difficile situazione abitativa di Monfalcone a seguito della Grande Guerra e il processo di ricostruzione dell’edilizia economico-popolare cittadina, viene descritto il volto della città di epoca littoria: una ricca selezione di disegni e di fotografie d'epoca, descrive alcuni tra i più significativi edifici costruiti a Monfalcone nel periodo 1920-1943. La “risemantizzazione” cittadina, attraverso numerosi edifici rappresentativi del regime ed interventi di edilizia economico-popolare, non fu però in grado di dare una sistemazione decorosa a numerose famiglie cittadine in gravi difficoltà abitative.

La città descritta è quella che fu “teatro”, negli anni prebellici, delle esercitazioni di protezione antiaerea e della redazione dei “Piani di Protezione Antiaerea” e, durante il secondo conflitto mondiale, dell’occupazione germanica e dei bombardamenti aerei angloamericani.

La seconda parte del volume, di Pietro Commisso, è intitolata “Frammenti: piani di sfollamento e sfollati a e da Monfalcone 1934-1944 ed è a sua volta suddivisa in tre capitoli. Nel primo viene descritta la storia del Comitato Comunale di Protezione Antiaerea di Monfalcone che, a partire dal 1934, seguendo le direttive della Regia Prefettura di Trieste, stilerà i Piani di Protezione Antiaerea contenenti i Piani di Sfollamento cittadini. La seconda descrive le difficoltà nell’elaborazione di un piano assistenziale per gli “Sfollati volontari” provenienti dal meridione d’Italia (Calabria e Sicilia in primis) ed ai previsti sinistrati di guerra monfalconesi prima che la città venisse investita dai bombardamenti aerei della primavera del 1944. La terza parte descrive la diaspora dei sinistrati monfalconesi nel territorio del Mandamento e a Monfalcone - città, le nuove difficoltà organizzative affrontate dal Comune per creare un piano di assistenza adatto alla contingenza e il difficile e dispotico atteggiamento dell’occupatore germanico.

Prezzo di copertina: 18,00€

edit

risorsa