Un viaggio lungo cent'anni - Eventi, incontri, attività

Un viaggio lungo cent'anni

Eventi, incontri, attività ....

TITOLO:  "Al milite ignoto" - Ritratto di un'epoca attraverso la musica [Concerto]
DESCRIZIONE: Intrattenimento musicale dell'Associazione culturale-musicale San Paolino, in una rappresentazione con vestiti d’epoca. Sono previste delle letture di Tullio Svettini e la presenza dei rievocatori "I grigioverdi del Carso".
DATA: Tutte le domeniche, dalle 16.30 alle 17.30

TITOLO: “Il Milite Ignoto ad Aquileia” [Visita guidata]
DESCRIZIONE: Un percorso a tema composto da due visite guidate: “Alle radici della fede e della patria”  e “Il Milite Ignoto negli scavi del Museo Archeologico Nazionale” .  Si inizia con dalla Basilica Patriarcale di Aquileia, luogo simbolo per le vicende del Milite Ignoto poiché al suo interno fu scelta da Maria Bergamas, madre di uno dei caduti, la salma del soldato ignoto per rappresentare i Caduti in guerra. Si prosegue con un tour del Museo Archeologico Nazionale accompagnato da narrazioni di racconti e vicende storiche legate al Milite Ignoto.
DATA:   25 settembre  ore 20.00

TITOLO: STORIA DI UN VOCABOLARIO CHE PARTECIPÒ ALLA GRANDE GUERRA [Laboratorio didattico].
DESCRIZIONE: Alla scoperta di un piccolo "vocabolario" utile per introdurre presso un pubblico di giovanissimi una serie di parole fondamentali per tratteggiare il primo conflitto mondiale, con particolare riferimento al Fronte dell’Isonzo, perché la Storia e le storie sono fatte anche di parole. L'appuntamento è rivolto ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 e i 12 anni. Realizzato dall’Ass. Grigioverdi del Carso.
DATA: Sabato 9 ottobre ore 16.00

TITOLO: "Fra patria e spiritualità̀” [Concerto]
DESCRIZIONE: Concerto di apertura della manifestazione "In antiquo novum”. Ensemble dell’Associazione culturale musicale San Paolino, in collaborazione con la Fondazione Friuli e la Fondazione So.co.ba.
DATA: Venerdì 22 ottobre ore 20.30

TITOLO: "La religione civile di un popolo" [Presentazione libro/Eventi]
DESCRIZIONE: "La Religione civile di un popolo" è un libro strutturato per insegnanti e studenti affinché venga recuparato il sentimento di una patria comune e dell'immane sacrificio collettivo compiuto per coronare il Risorgimento, così come è scolpito anche sulle lapidi di ogni municipio italiano. Una regione, il Friuli Venezia Giulia, che è stata luogo di molti conflitti e non è possibile dimenticare nessuna anima che ha perso la vita. La "religione civile" comprende un pensiero a tutti i caduti di guerra. L'autore Roberto Todero dialoga con lo storico Andrea Ferletic curatore scientifico del Progetto.
DATA : 23 ottobre ore 19.00
                              
TITOLO: Campo storico rievocativo "La via del Milite Ignoto” [rievocazione]
DESCRIZIONE: Un viaggio nel tempo attraverso volti, abiti e oggetti alla scoperta dei più vari aspetti riguardanti la Grande Guerra, fedelmente riprodotti da importanti associazioni di ricostruzione storica. Durante la manifestazione si verrà guidati attraverso postazioni militari, posti di primo soccorso e accampamenti dove poter ascoltare e toccare con mano oggetti di uso quotidiano che hanno caratterizzato la vita di soldati e civili durante il conflitto. Realizzato dall’Ass. Grigioverdi del Carso.
DATA: 30 e 31 ottobre​​​​​​​
edit

risorsa