Servizio Civile Solidale 2025

Hai 16-17 anni? Puoi fare il Servizio Civile Solidale per la tua comunità! Scopri come...

Perchè partecipare?

I progetti hanno lo scopo di aiutare a garantire per tutti il diritto di partecipare alla vita culturale delle comunità, inteso come accesso all’informazione, alla cultura e la partecipazione ad attività socializzanti ed educative. I progetti si inseriscono all'interno della rete culturale del territorio, ciascuno, agendo in diversi ambiti come: le biblioteche, gli uffici cultura comunali, i centri estivi, l'archivio fotografico... 
Attraverso le attività, i volontari potranno aiutare e dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti. 

 

Progetti estivi

La durata è di 240 ore totali ed è previsto il riconoscimento economico a favore dei volontari di €744,00.

Titolo progetto Tipologia Sede di attuazione Struttura attività
Estate da leggere – Grado Estivo – 34 ore settimanali Biblioteca civica “Falco Marin”, via Leonardo Da Vinci, 20, Grado Attività in biblioteca.
Biblioteca dinamica – Ronchi dei Legionari Estivo – 32 ore settimanali Biblioteca comunale, Androna Palmada, 1, Ronchi dei Legionari Attività in biblioteca e negli uffici comunali (es.ufficio cultura).
Biblioteca dinamica – Turriaco Estivo – 32 ore settimanali Comune di Turriaco / Biblioteca Comunale, P.za Libertà, 34, Turriaco Attività in biblioteca e negli uffici comunali (es.ufficio cultura).
Biblioteca dinamica – Villesse Estivo – 32 ore settimanali Biblioteca comunale, via Roma, 10, Villesse Attività in biblioteca e negli uffici comunali (es.ufficio cultura).
Tra libri e idee – Romans d’Isonzo Estivo – 32 ore settimanali Biblioteca comunale – Casa Candussi Pasiani, P.za Garibaldi, 6, Romans d’Isonzo Attività in biblioteca e presso il centro estivo.
Tra libri e idee – Fogliano Redipuglia Estivo – 32 ore settimanali Biblioteca comunale / Comune, Largo Donatori di Sangue, 10, Fogliano Redipuglia Attività in biblioteca e presso il centro estivo.
Connessioni Culturali Estivo – 30 ore settimanali Consorzio Culturale del Monfalconese, Villa Vicentini Miniussi, p.za dell’Unità, 24, Ronchi dei Legionari Attività di comunicazione e promozione culturale.

I volontari saranno coinvolti attivamente nelle attività di progetto e diventeranno veri e propri attori della promozione culturale sul territorio. 

 

Progetti annuali

Titolo progetto Tipologia Sede di attuazione Struttura attività
GenerAzioni in biblioteca – Romans d’Isonzo Annuale Biblioteca comunale – Casa Candussi Pasiani, P.za Garibaldi, 6, Romans d’Isonzo Attività in biblioteca.
GenerAzioni in biblioteca – San Canzian d’Isonzo Annuale Biblioteca Comunale di Pieris, Villa Settimini, Largo Garibaldi, 34, San Canzian d’Isonzo Attività in biblioteca.

La durata è di 360 ore totali, distribuite in modo variabile su 12 mesi. Durante i mesi estivi i volontari svolgeranno più ore, mentre durante il periodo scolastico l'impegno orario sarà minore. 
I volontari saranno coinvolti attivamente nelle attività di progetto e diventeranno veri e propri attori della promozione culturale attraverso le attività veicolate e implementate dalla biblioteca di riferimetno. 
Il riconoscimento economico a favore dei giovani volontari è di €1116,00.
 

Il Bando e i documenti

Ulteriori informazioni sul bando e i moduli per la domanda sono pubblicati sul sito di: infoserviziocivile.it
È possibile presentare la domanda:

Si ricorda che è possibile presentare domanda per un solo progetto e che la scadenza del bando è alle ore 12:00 del 3 giugno.
La domanda deve presentare in allegato copia dei documenti di identità e copia dei codici fiscali (tessera sanitaria): del candidato, del genitore o di chi ne fa le veci, dell’intestatario del conto corrente (se diverso dai precedenti).
 

Per ulteriori informazioni

E-mail serviziocivile@ccm.it
Telefono 0481 474298

edit

risorsa