Searth
L’obiettivo di questo progetto è la realizzazione di una manifestazione espositiva con concorso di videoarte, ambientata nella Laguna di Grado (GO) e nello specifico nelle zone della riserva naturale della Foce dell’Isonzo e della Valle Cavanata.
Queste zone hanno un grande valore naturalistico, in quanto per le loro peculiarità ambientali sono considerate una delle zone umide più importanti dell’alto Adriatico, con un elevato grado di biodiversità. In particolare, la Valle Cavanata è stata dichiarata zona umida di valore internazionale, ai sensi della convenzione di Ramsar, ed è parte della rete Natura 2000 quale sito d'importanza comunitaria (S.I.C.) e zona di protezione speciale (Z.P.S.)
Attraverso questo progetto intendiamo sensibilizzare il pubblico relativamente alla natura, alla conservazione e valorizzazione dei luoghi protetti, di come questi possano essere fonte di ispirazione per opere di valore artistico che portino messaggi positivi a favore dello sviluppo sostenibile, della ricerca scientifica, dell'informazione e dell'educazione.
Il progetto è finanziato dalla Legge regionale n. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni espositive DRG 1801/2020, decreto di concessione n. 1075/CULT del 5 aprile 2022.
Gli artisti sono stati scelti attraverso un processo di selezione portato avanti insieme all’associazione Austriaca KunstlerHaus, all’Associazione Slovena Fine Art Societies (ZDSLU), e all’associazione Giovani Artisti Italiani (GAI) partner del progetto.
Gli artisti che hanno aderito al concorso, hanno partecipato a una residenza artistica che si è svolta dal 19 al 23 Ottobre 2022 presso l’Isola della Cona a Grado (GO).
Nel corso della residenza, ogni artista ha effettuato delle riprese audio-video per la realizzazione finale di un video di videoarte della durata indicativa di 3 minuti. Gli artisti hanno poi avuto la possibilità di realizzare la post-produzione in seguito alla residenza.
SEARTH. Videoarte in Laguna.
I video degli artisti sono visionabili presso la Casa della Musica di Grado (GO) dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Nel corso dell'esposizione, il pubblico effettuerà una votazione.
Dal 10 gennaio al 10 febbrario 2023 le opere verranno messe on-line sul sito del Consorzio Culturale del Monfalconese e sarà possibile per il pubblico votare inviando una e-mail.
L'artista dell'opera che avrà ottenuto il maggior numero di votazioni riceverà un premio di € 1.500.
I partner del progetto sono:
Queste zone hanno un grande valore naturalistico, in quanto per le loro peculiarità ambientali sono considerate una delle zone umide più importanti dell’alto Adriatico, con un elevato grado di biodiversità. In particolare, la Valle Cavanata è stata dichiarata zona umida di valore internazionale, ai sensi della convenzione di Ramsar, ed è parte della rete Natura 2000 quale sito d'importanza comunitaria (S.I.C.) e zona di protezione speciale (Z.P.S.)
Attraverso questo progetto intendiamo sensibilizzare il pubblico relativamente alla natura, alla conservazione e valorizzazione dei luoghi protetti, di come questi possano essere fonte di ispirazione per opere di valore artistico che portino messaggi positivi a favore dello sviluppo sostenibile, della ricerca scientifica, dell'informazione e dell'educazione.
Il progetto è finanziato dalla Legge regionale n. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni espositive DRG 1801/2020, decreto di concessione n. 1075/CULT del 5 aprile 2022.
Gli artisti sono stati scelti attraverso un processo di selezione portato avanti insieme all’associazione Austriaca KunstlerHaus, all’Associazione Slovena Fine Art Societies (ZDSLU), e all’associazione Giovani Artisti Italiani (GAI) partner del progetto.
Gli artisti che hanno aderito al concorso, hanno partecipato a una residenza artistica che si è svolta dal 19 al 23 Ottobre 2022 presso l’Isola della Cona a Grado (GO).
Nel corso della residenza, ogni artista ha effettuato delle riprese audio-video per la realizzazione finale di un video di videoarte della durata indicativa di 3 minuti. Gli artisti hanno poi avuto la possibilità di realizzare la post-produzione in seguito alla residenza.
SEARTH. Videoarte in Laguna.
I video degli artisti sono visionabili presso la Casa della Musica di Grado (GO) dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Nel corso dell'esposizione, il pubblico effettuerà una votazione.
Dal 10 gennaio al 10 febbrario 2023 le opere verranno messe on-line sul sito del Consorzio Culturale del Monfalconese e sarà possibile per il pubblico votare inviando una e-mail.
L'artista dell'opera che avrà ottenuto il maggior numero di votazioni riceverà un premio di € 1.500.
I partner del progetto sono:
