La mostra Te lo racconto io l’amianto / Pripovedujmo o azbestu,  a cura di Consorzio Culturale del Monfalconese Ecomuseo Territori Genti e memorie tra Carso e Isonzo,

è stata realizzata in collaborazione con Benkadì APS e con EKO Anhovo in dolina Soče.

Con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dell’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone.

 

La mostra è disponibile per esposizioni presso scuole, luoghi pubblici e privati.

 

Composta da:

12 pannelli in lingua italiana

12 pannelli in lingua slovena

con i medesimi contenuti.

 

I contenuti della mostra partono dall’importanza della memoria per raccontare cos’è l’amianto, quali sono le sue caratteristiche e i suoi utilizzi, quali le conseguenze e le malattie amianto correlate, la legge 257/92, l’azione degli esposti amianto e dei loro famigliari per avere giustizia, un accenno alla situazione del monfalconese e della valle dell'Isonzo (Anhovo -Slo).

 

Struttura

I pannelli in forex misurano cm 70x100 e sono dotati di struttura composta da 2 assi di legno naturale dell’altezza di cm 190.

È possibile appoggiare i pannelli lungo le pareti oppure unirli tra loro creando dei parallelepipedi (composti da 3 pannelli, 4 pannelli o più di 4), adattandosi così a diverse esigenze espositive.

 

Grazie ad un laboratorio realizzato da Benkadì APS e Willeasy s.r.l. presso l’indirizzo sociale dell’ISIS Pertini di Monfalcone,  la versione in italiano comprende un audio racconto, con testo di comprensione agevolata,  pensato in chiave inclusiva per l’aumento dell’accessibilità. 


Per esporre la mostra presso le scuole di istruzione superiore e presso luoghi pubblici e privati, è possibile richiederla al Consorzio Culturale del Monfalconese, scrivendo a  info@ccm.it    o chiamando il tel. 0481 474298 dal lunedì al venerdì in orario 9-14 e lunedì e mercoledì 15-18.

edit

risorsa