TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

MACCHINE VOLANTI 2

STORIA ED EVOLUZIONI DELLA TECNOLOGIA DEGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

4 giugno 2024


La mostra è a cura di Susanna Ognibene e si sviluppa su due sedi: l'atrio del Municipio di Monfalcone e il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone. 

Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo. Il suo volo è, al giorno d'oggi, controllato da un computer a bordo di un mezzo aereo, oppure tramite il controllo remoto, di un navigatore o pilota, da postazioni collocate a terra o in altre posizioni.

La mostra "Macchine volanti 2. Storia ed evoluzione della tecnologia degli aeromobili a pilotaggio remoto" racconta la storia dell'articolata evoluzione tecnologica dei droni, a partire dal 1849, quando gli Austriaci, attaccarono la città di Venezia utilizzando dei palloni caricati di esplosivo, antesignani dei droni, sino alla produzione moderna, che vede i droni impiegati in molteplici attività, ripercorrendone le diverse fasi di sviluppo e di utilizzo, a livello nazionale e internazionale. 

Parte della mostra, inoltre, è dedicata ad una eccellenza del territorio di Monfalcone, la società Meteor, tra i primi produttori di radiobersagli al mondo, fondata a Ronchi dei Legionari dalla MOVM Furio Lauri, che diverrà una figura di spicco nella produzione degli aeromobili a pilotaggio remoto.

Nella mostra sono esposti per la prima volta diversi modelli di radiobersagli e ricognitori, prodotti dalla Meteor e dalla società Leonardo.

EVENTI IN PROGRAMMA:

Venerdì 7 giugno
Auditorium di Ronchi dei Legionari: ore 18.00
Via Cau de Mezo, 3

Storia dei droni: i primi esperimenti nell'uso dei droni durante i conflitti mondiali. 1 Lgt. (r) Marco di Cocco Alivernini
Storia dei droni, i primi esperimenti italiani: i cimeli di MUSAM.
Ten. Col. Paolo De Vita, Direttore del Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Giovedì 13 giugno
Biblioteca Comunale di Monfalcone: ore 18.00
Via Emilio Ceriani, 10

Storia dei droni, i primi esperimenti italiani: i cimeli del Museo Caproni
Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino; Federica Lavagna, Conservatrice Fondazione Museo storico del Trentino; Lorenzo Gardumi, Fondazione Museo storico del Trentino

Mercoledì 19 giugno
Biblioteca Comunale di Monfalcone: ore 09.30 - 13.30 
Via Emilio Ceriani, 10

Convegno: Gli aeromobili a pilotaggio remoto. Esperienze operative, normativa e intelligenza artificiale: uno sguardo al presente e al futuro.

Venerdì 28 giugno
MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone: ore 18.00
Via del Mercato, 3

Lauri, la Meteor e i droni: storia di un'eccellenza italiana.
Conferenza/visita guidata tra i cimeli esposti.
Ing. Carlo Siardi, già Responsabile Marketing Strategico Leonardo S.p.A

Mercoledì 3 luglio
Sala Civica, Casa delle Associazioni di Pieris: ore 18.00
San Canzian d'Isonzo, Via Marconi 1

Sergio Stefanutti, ingegnere aeronautico: dal canard al Mirach.
Prof. Gregory Alegi, docente di Storia e Politica degli USA nel Dipartimento di Scienze
Politiche della LUISS, docente di Studi Strategica all'UNINT




 

edit

risorsa