Le feste e le tradizioni popolari sono un tassello importante per l’identità e la memoria di un territorio e della sua comunità. Spesso hanno radici antiche.
La festa, dal latino Festum, forma arcaica di Feriae, coincideva la sospensione del lavoro in onore delle divinità. In origine erano le stagioni e il calendario delle attività agricole a cadenzare le feste più importanti nel corso dell’anno. Con la cristianizzazione si assiste ad una lenta sovrapposizione delle feste della Chiesa a quelle pagane. La Pasqua è una delle festività cristiane più antiche da cui dipendono molte altre ricorrenze, come ad esempio la Pentecoste, Epifania, Natale. Accanto a questo calendario religioso nacquero molte altre feste. Il mantenimento e la trasmissione delle tradizioni e della memoria che si rinnovano di anno in anno nella celebrazione di una festa, rappresentano anche un’importante risorsa per lo sviluppo turistico di un territorio.
La festa, dal latino Festum, forma arcaica di Feriae, coincideva la sospensione del lavoro in onore delle divinità. In origine erano le stagioni e il calendario delle attività agricole a cadenzare le feste più importanti nel corso dell’anno. Con la cristianizzazione si assiste ad una lenta sovrapposizione delle feste della Chiesa a quelle pagane. La Pasqua è una delle festività cristiane più antiche da cui dipendono molte altre ricorrenze, come ad esempio la Pentecoste, Epifania, Natale. Accanto a questo calendario religioso nacquero molte altre feste. Il mantenimento e la trasmissione delle tradizioni e della memoria che si rinnovano di anno in anno nella celebrazione di una festa, rappresentano anche un’importante risorsa per lo sviluppo turistico di un territorio.
Genti
Fuochi di San Giovanni

Genti
Seime

Genti
Stric Lovre

Genti
Fiera di San Nicolò

Genti
Carnevale monfalconese
