TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Territori

La ricchezza di questi territori è racchiusa nel breve volgersi di pochi chilometri.
In poco tempo si passa dalla natura aspra del Carso, segnato dalle testimonianze dei combattimenti che qui si sono svolti durante la Prima Guerra mondiale, alla pianura solcata dalle acque dell’Isonzo, fiume che sorge nella valle slovena di Kanal, entra nel territorio italiano in prossimità di Gorizia e sfocia non lontano da Monfalcone. Lungo il suo corso sono collocati il Parco Comunale di Turriaco con percorsi ciclo-pedonali e spazi di sosta, e più a sud la Riserva dell’Isola della Cona, area ricca di flora e fauna caratteristiche e tappa dei flussi migratori di numerosi volatili.
Nella zona di contatto tra il Carso e la pianura alluvionale dell’Isonzo si trova il corso terminale del fiume Timavo. Nella porzione più occidentale del sito vi sono due grandi depressioni carsiche parzialmente riempite dai laghi di Doberdò e di Pietrarossa, parte di un peculiare sistema idrogeologico di cui fanno parte anche le paludi di Sablici e i laghetti delle Mucille.
Paesaggio che contrasta con questi appena descritto è quello del litorale adriatico, nel quale spicca la bianca roccia calcarea dei ciglioni modellati dai fenomeni di carsismo di superficie. Lungo il ciglione delle Falesie si snoda il sentiero Rilke, dal quale è possibile ammirare il vasto panorama sul golfo di Trieste, dalla foce dell’Isonzo fino alla Croazia. Esso fa parte della Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino
edit

risorsa