TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

INFODAY Bando PR FESR Tipologia di intervento D6 1 1

16 gennaio 2024


Incentivi per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che i musei le collezioni artistico culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori dello sviluppo locale


Lunedì alle ore 10.00 in Regione a Udine saranno presentati gil incentivi destinati a:
a) gli enti privati, comprese le associazioni e le fondazioni, senza fine di lucro o con l’o bbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste nell’oggetto sociale, e le società cooperative, che  hanno tra i loro scopi statutari la promozione di attività culturali e siano regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;
b) gli enti e le istituzioni, comprese le imprese sociali e le società cooperative, iscritte al registro degli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106), che hanno tra i loro scopi statutari la promozione di attività culturali.

Sono ammissibili i progetti, realizzati sul territorio regionale finalizzati a rigenerare e riattivare:
a) i luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi, archivi, immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, o che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell'industria e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose, le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico, le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico, i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico, le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell’economia rurale tradizionale;
b) i luoghi e gli spazi pubblici e privati dismessi, in stato di sottoutilizzo, di degrado o di abbandono, da destinare a usi e fini culturali collettivi, trasformandoli in centri o spazi culturali e artistici.   

Sotto trovate tutte le informazioni. L'Ecomuseo è a Vs. disposizione per accompagnarvi nella definizione di eventuali idee progettuali.


Lunedì  22 gennaio 2024, alle 10.00, si svolgerà, presso l'Auditorium "Antonio Comelli" del Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di via Sabbadini 31, Udine, un infoday di presentazione del Bando PR FESR Tipologia di intervento D6 1 1 - Incentivi per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che i musei le collezioni artistico culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori dello sviluppo locale, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 2113 del 29 dicembre 2023.

Nel corso della mattinata saranno illustrati la programmazione regionale FESR 2021 - 2027 in materia di cultura, i contenuti e le linee guida del Bando, le modalità di presentazione della domanda e la relativa modulistica e uno spazio sarà dedicato alle domande dei partecipanti.

Non è richiesta alcuna prenotazione per assistere all'infoday e la registrazione dei partecipanti inizierà a partire dalle ore 09.30; l'evento sarà trasmesso via streaming e la diretta sarà disponibile dal link riportato di seguito.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 08.00.00 dell'11 gennaio 2024 e il termine di chiusura è fissato, perentoriamente, entro le ore 16.00.00 del 22 febbraio 2024.

Tutte le informazioni, i documenti, la modulistica relativi al Bando, nonché i link per l'accesso alla piattaforma informatica IOL di caricamento delle domande e per la diretta streaming dell'infoday, sono reperibili al link presente in questa pagina.

edit

risorsa