TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Cellule ecomuseali

Cellule ecomuseali

Costituiscono gli elementi di una rete che si estende sul territorio, e assumono importanza in quanto parte del processo di conservazione, interpretazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale che vanno a rappresentare. Oltre che contenitori di memoria storica, rappresentano laboratori di conoscenza, conservazione e documentazione del patrimonio, e offrono la possibilità di svolgere attività in loco o percorrere itinerari tematici.

 

La porta di Panzano


La Porta d’ingresso al villaggio operaio di Panzano è uno spazio dedicato al racconto di tante storie che hanno, attraverso i profondi cambiamenti politici, sociali e culturali di più di un secolo di attività industriale, contribuito a costruire l’identità quello che è oggi il nostro Territorio.
La Porta di Panzano, è lo spazio espositivo dedicato alla memoria delle famiglie e del lavoro che offre al visitatore numerosi approfondimenti di carattere storico-culturale, architettonico e artistico, attraverso la messa a disposizione del ricco patrimonio raccolto e conservato dal CCM nell’Archivio della Memoria.
U
n racconto per immagini e brevi testi da cui partire per un coinvolgente e straordinario viaggio che vi accompagnerà attraverso le vie del quartiere al MuCa primo e unico museo italiano dedicato alla cantieristica.
https://www.ccm.it/it/20868/La-porta-di-Panzano

Comune: Monfalcone
Funzione : Cellula Museale / Storia del villaggio di Panzano,
Archivio C. Bianchi e Fondo G. Cividini
Consorzio Bonifica Pianura Isontina (CBPI)

Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia

Il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia è uno dei tre consorzi di bonifica della Regione Friuli Venezia Giulia, nato nel 1989 dalla fusione dei quattro consorzi preesistenti: Consorzio della Bassa Pianura Isontina, Consorzio Agro Cormonese Gradiscano, Consorzio di bonifica del Lisert e Consorzio di bonifica delle Paludi del Preval.
Il Consorzio è un ente pubblico che si occupa della bonifica idraulica del territorio attraverso gli impianti idrovori, della gestione delle acque, della tutela delle risorse idriche e della valorizzazione delle risorse ambientali, anche in collaborazione con gli enti locali.
Conserva nel proprio archivio, oggi completamente riordinato, documenti, cartografie, fotografie, pubblicazioni e filmati che preservano la memoria dei diversi consorzi, e restituiscono una testimonianza autentica della loro attività.
http://www.pianuraisontina.it/

Comune / Località: Ronchi dei Legionari
Funzione: Archivio CBPI / Storia delle bonifiche, gestione delle acque

Idrovora Sacchetti

Idrovora Sacchetti

L’impianto idrovoro Sacchetti rappresenta una parte importante nella storia della bonifica del territorio; agli inizi del Novecento molte aree comprese tra il fiume Isonzo e il Timavo presentavano ampie porzioni palustri, e con l’avvio dell’opera di bonifica si realizzò una rete di canali la cui gestione delle acque fu affidata proprio al complesso idrovoro Sacchetti. L’edificio era in grado di smaltire le acque a grandi portate, si contarono oltre 6000 litri al secondo. Il complesso comprende anche una costruzione adibita a residenza per l’allora custode, oggi trasformata in centro visite allestito con un percorso itinerante di fotografie e mappe illustranti la storia dell’ente consortile e delle opere idrauliche. Il complesso è gestito dal Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia.
http://www.pianuraisontina.it/

Comune : Staranzano
Funzione : Centro visite CBVG / Storia delle bonifiche, gestione delle acque, didattica

MuCa

MuCa - Museo della cantieristica

Il MuCa, unico museo italiano dedicato alla cantieristica, è stato inaugurato nel 2017 con sede nell’ex Albergo Operai del villaggio di Panzano. Fa parte del progetto Polo Museale della Cantieristica Navale di Monfalcone, un museo diffuso che oltre al museo comprende una serie di percorsi esterni nel villaggio di Panzano e di visite guidate all’interno dello stabilimento Fincantieri.
Al suo interno il percorso espositivo spazia in diverse tematiche, e attraverso tecnologia e multimedialità racconta la storia locale, dalla tecnica costruttiva al design navale, lasciando spazio anche ad un’importante collezione di arte del Novecento (tra gli altri Mušič, Mascherini, Timmel).
http://www.mucamonfalcone.it

Comune: Monfalcone
Funzione : Museo / Storia della cantieristica navale
Museo Archeologico dei Bambini (MAB)

Museo Archeologico dei Bambini (MAB)

Il Museo archeologico dei Bambini (MAB) è un museo progettato e allestito dai bambini della scuola primaria di San Pier d’Isonzo nel corso del progetto pluriennale “I bambini creano il museo”, condotto dall’archeologa Chiara Magrini in collaborazione con le insegnanti della scuola.
Situato in una piccola sala della biblioteca civica, è stato concepito e realizzato dai bambini, e all’interno tutto è stato pensato per un’utenza infantile: i bambini hanno progettato lo spazio espositivo, preparato i pannelli con le spiegazioni, le didascalie degli oggetti e le schede di approfondimento.
Tra i reperti archeologici di età romana e tardoantica/medievale si possono osservare fibule, ceramiche, frammenti di pavimento in mosaico, anfore, punte di lancia e freccia, monete in bronzo, e tanto altro…
http://www.museoarcheologicodeibambini.it/

Comune: San Pier d'Isonzo
Funzione: Museo archeologico / Archeologia didattica

Museo del Monte San Michele

Il Museo del Monte San Michele assieme alle trincee, camminamenti, gallerie, cippi e monumenti costituiscono un vero e proprio museo all’aperto. L'intera area nel 1922 è stata riconosciuta Zona Monumentale a memoria degli avvenimenti che qui si svolsero durante il primo conflitto mondiale. In occasione del centenario della fine della Grande Guerra, nel 2018, il Museo è stato oggetto di un progetto di valorizzazione ed oggi offre ai visitatori un'esperienza immersiva davvero unica grazie a strumenti e contenuti multimediali interattivi in grado di trasmettere informazioni e, soprattutto, emozioni riguardo gli eventi del fronte italo-austriaco che hanno interessato il monte San Michele e il fronte del Basso Isonzo.
https://www.museodelmontesanmichele.it/

Comune / Sagrado, Via Zona Sacra c/o cima del Monte San Michele
Funzione: Museo storico / didattica
Presa d'acqua

Presa d'acqua

La presa d’acqua – nota come Rosta di Sagrado – è una costruzione inaugurata nel 1905 per regimentare le acque nel territorio circostante. È ancorata alla sponda sinistra del fiume, e con il supporto di uno sghiaiatore e di una traversa di sbarramento che rallenta il corso dell’acqua ne riesce a regolare in modo costante il flusso, indipendentemente dalle variazioni di portata del fiume Isonzo.
Lavora in simbiosi con il Canale De Dottori, lungo il quale sono stati collocati alcuni salti d’acqua in grado di fornire energia idraulica convertita in meccanica: le sei centraline idroelettriche dislocate lungo il percorso del canale sono state di fondamentale importanza per fornire energia alle prime manifatture nate in senno alla prima fase di industrializzazione del territorio.
Attualmente lo stabile è gestito dal Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia.
http://www.pianuraisontina.it/

Comune: Sagrado
Funzione: Gestione delle acque / didattica (aperta e visitabile su richiesta)

ViaPisani28

Centro Visite Viapisaniventotto

Il centro visite di via Pisani 28, nel quartiere di Panzano, di proprietà del Comune di Monfalcone, rappresenta un centro turistico-informativo legato al Polo museale della cantieristica monfalconese, e punto di partenza per la scoperta del patrimonio storico e archeo-industriale della città.
https://www.comune.monfalcone.go.it/it/cultura-e-eventi-18778/centro-visite-viapisaniventotto-18794

Comune / Località: Monfalcone / Panzano, via Pisani 28
Funzione: Centro informazione MU.CA. / Storia del lavoro, archeologia industriale, villaggio operaio

Villa Vicentini Miniussi

Villa Vicentini Miniussi

Il primo proprietario della villa fu il triestino Giacomo Vicentini. Nel 1904 la proprietà passò nelle mani del facoltoso imprenditore Giuseppe Miniussi, che della villa ne fa la propria residenza famigliare. Successivamente l’immobile è stato acquistato dal Comune di Ronchi, e oggi ospita la sede del Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM) e la “Porta dell’Ecomuseo”. Inoltre è sede del centro sistema bibliotecario BIblioGO!, e al suo interno dispone di una biblioteca specializzata, dell’Archivio della Memoria e della Fototeca storica. Ospita conferenze, presentazioni editoriali, incontri con scrittori, mostre fotografiche e altre manifestazioni di carattere culturale.
www.ccm.it

Comune / Località: Ronchi dei Legionari
Funzione: Sede dell'Ecomuseo / Archivio della Memoria

edit

risorsa