Edino Valcovich è ingegnere, già professore ordinario di Architettura Tecnica all’Università di Trieste, si è occupato di tematiche relative agli edifici industriali di antico impianto e dei primi fenomeni urbani legati all’industrializzazione. E’ stato il progettista del primo Piano di Recupero del Quartiere di Panzano e del recupero dell’Albergo Impiegati (ora Euro Palace) dello stesso quartiere. E’ autore, tra l’altro, di numerose pubblicazioni sul tema dell’Archeologia Industriale con particolare riferimento al Territorio del Monfalconese.
Il cibo e le mense aziendali delle grandi fabbriche del Novecento.
Il tema dell'alimentzione degli addetti delle grandi fabbriche del Novecento è tema che necessita alcune riflessioni in relazione alla varietà degli aspetti che caraterizzano le singole esperienze italiane. La giornata organizzata nell’ambito del Memo Festival 2023 che prevede il confronto tra alcuni casi di grande valore sociale e storico, potrà certamente contribuire ad approfondire queste tematiche anche considerando la (nostra) esperienza del Cantiere Navale di Monfalcone.
In questo caso, all’interno del Quartiere di Panzano, nei primi anni del Novecento, in una specifica area - la cosidetta Agraria, si prevedeva la produzione di carni di varia qualità, uova ed ortaggi vari. Con lo sviluppo dell’attività dello stabilimento, nel secondo dopoguerra si arrivò alla realizzazione di una mensa aziendale, così come fecero gran parte delle grandi industrie italiane. Una nuova dimensione sociale e dell’organizzazione del lavoro completamente mutata e che andrebbe collocata nell’alveo delle richieste sociali delle organizzazioni sindacali in un quadro di richieste ormai diventati di carattere nazionale.