TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Fenomeni migratori ieri e oggi

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone." John Steinbeck

I modi con cui gli uomini, nel corso delle epoche, si sono rapportati con il viaggio, sono la diretta espressione del rapporto che le diverse civiltà hanno avuto con il tempo e con lo spazio.
La dimensione del viaggio non racchiude solo uno spostamento fisico da un luogo all’altro, ma implica anche un coinvolgimento emotivo. Viaggiare significa relazionarsi con modi di vivere diversi compiendo uno spostamento reale e mentale fra mondi in cui le prospettive possono essere lontane dal nostro punto di vista.
Il motivo del viaggio e del viaggiatore è sempre stato al centro della letteratura, sia classica che moderna e contemporanea. Ulisse può esser considerato il primo migrante della nostra storia. Tutti conosciamo i due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero, l’Iliade e l’Odissea. Uno narra la guerra e l’altro il ritorno, il viaggio che Ulisse compì per ricongiungersi alla sua nativa Itaca. Un viaggio in cui il moto circolare (partenza, percorso, arrivo/ritorno) trova, non solo nell'approdo al porto finale ma nel superamento di mille pericoli e ostacoli, il suo compimento.
Il viaggio come metafora della vita.

Che cosa sono le migrazioni?
Si configurano come processi e sistemi di relazione; processi in quanto sono caratterizzate da una dinamica evolutiva e quindi variano e si modificano nel tempo, e sistemi di relazioni in quanto interessano le aree di partenza, quelle di transito e quelle di destinazione, coinvolgendo una pluralità di istituzioni ed attori.
Le migrazioni costituiscono una forma di mobilità territoriale e sono un fenomeno antico quanto l’umanità. Infatti, prima di diventare sedentaria, l’umanità è stata nomade.
Migrazione e migranti sono termini generali che si riferiscono a tutte le fasi del trasferimento. In particolare si distingue tra il movimento dell’emigrazione, che si riferisce all’uscita dal paese d’origine, e il movimento dell’immigrazione, che riguarda l’ingresso nel paese ricevente. Rispettivamente emigrati e immigrati sono i soggetti che compiono questi spostamenti.

edit

risorsa