TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

MEMO FESTIVAL ed 2022

Festival della Memoria e del Lavoro 2022. Dal 22 al 26 giugno a Panzano

13 giugno 2022

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO
Ore 19.30
MuCa - Museo della cantieristica
> inaugurazione
 


Una rassegna di iniziative, eventi, appuntamenti per condividere la memoria del lavoro e del territorio.

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO
Ore 19.30 MuCa - Museo della cantieristica > inaugurazione Un’estate fa Mostra fotografica di Fabio Gubellini. Percorso espositivo realizzato nell’ambito del progetto “Cacciatori di memorie. Documenti, testimonianze e ricordi da condividere” a cura del Consorzio Culturale del Monfalconese e del MuCa - Museo della cantieristica. Un’estate fa è un viaggio nel passato, una presa di coscienza dello stato di conservazione delle principali colonie estive in stile razionalista, che un tempo erano meta di vacanza, e che ora sono spazi sotto utilizzati o abbandonati, ricordo di un passato scomodo senza un futuro certo. L’intento del percorso fotografico è quello di sensibilizzare più persone possibile alla valorizzazione di questo importante patrimonio architettonico, con la speranza che la maggior parte delle colonie possa essere riqualificata secondo criteri che rispettino gli originali progetti, affinché in tali luoghi si possano tornare a svolgere quelle attività ludiche e ricreative per i quali erano stati concepiti.
A seguire piccolo buffet offerto dall’Associazione per Panzano.
Ore 21.30 Piazzetta Esposti Amianto > incontro musicale Tra Cielo e Mare Nevio Zaninotto – Sax tenore e Soprano Giulio Scaramella – Pianoforte Associazione Musicale Gottardo Tomat nell’ambito di “Mosaico di voci” tra classico e moderno Giorno dopo giorno tra cielo e mare, le orchestre delle navi hanno accompagnato con musiche memorabili i passeggeri dei grandi transatlantici durante le traversate oceaniche. Canzoni, balli e melodie jazz degli anni ‘30 del novecento, una musica che guarda al passato ma che risuona al tempo presente.
GIOVEDÌ 23 GIUGNO
Ore 14.00 Sala conferenze Europalace Hotel Via C. Cosulich, 20 > convegno Le grandi aziende italiane ed il welfare aziendale per le famiglie dei dipendenti Interventi di: Claudia Cerioli, Responsabile Archivi storici e Attività culturali Fondazione Ansaldo (Gruppo Leonardo); Davide Maffei, Segretario Ass. Edoardo Gellner Architetto; Massimo Bottini, consigliere nazionale AIPAI; Danilo Craveia, Direttore Archivio Gruppo Ermenegildo Zegna. Modera, Edino Valcovich.
Ore 19.00 Europalace Hotel, Via C. Cosulich, 20 Passeggiata Culturale Attraverso il Villaggio di Panzano, alla scoperta del MuCa. Su prenotazione.
Ore 21.30 Piazzetta Esposti Amianto > proiezione Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro Documentario di Davide Maffei Si racconta l’avventura che portò alla costruzione del Villaggio Eni di Borca di Cadore. Protagonisti principali il discusso Enrico Mattei e l’architetto Edoardo Gellner, che diede forma ad nuova visione sociale degli anni ’60. Testimonianze di uomini e donne di diverse età, estrazione sociale e provenienza geografica raccontano cosa fu per loro il Villaggio al di là dei pregiudizi e delle contraddizioni.
VENERDÌ 24 GIUGNO
Ore 21.30 Piazzetta Esposti Amianto > proiezione L’eredità di un medico contro l’amianto. L’Archivio Claudio Bianchi Presentano Violetta Borelli - AEA Roberto Covaz - Autore dei testi Massimo Navone - Regista Nell’ambito del progetto educativo Te lo racconto io l’amianto, dove l’eredità intellettuale e scientifica del prof. Bianchi è custodita e valorizzata.
A seguire Piazzetta Esposti Amianto > performance artistica As-Be 2022 Alice Palamenghi - Digital artist “La mia ricerca è un ragionamento rispetto la tecnica [tecniche e tecnologie] intesa come specchio per individuare l’umano: la tecnica incorpora in se i concetti, i libri, le biblioteche, il linguaggio, gli archivi. È nella cultura (abiti, abitudini, rituali, ecc) che risiede propriamente l’umano. Questa la dimensione (in cui l’umano si materializza propriamente al di fuori dell’uomo, al di fuori si se stesso, appunto), in cui sviluppo il mio lavoro modellando paesaggi 3D, riproponendo le tracce della presenza umana e della sua storia”.
SABATO 25 GIUGNO
Ore 19.30 MuCa - Museo della cantieristica Visita guidata alla mostra Un’estate fa con l’autore Fabio Gubellini.
Ore 20.30 Piazzetta Esposti Amianto > conferenza Osmosi: il welfare aziendale tra produzione e sport. Interventi di: Giulio Princic, guida museale del MuCa; Stefano Chiarandini, Presidente della Società Velica Oscar Cosulich; Guido Spanghero, storico responsabile della Scuola Vela della SVOC; Paolo Coppo, Presidente della Società Canottieri Timavo; Innocenzo Sansone, Presidente emerito della Canottieri Timavo; Tullio Floreani, curatore del centenario della Canottieri Timavo. A cura di Giulio Princic, in collaborazione con le società SVOC, Canottieri Timavo, Calcio UFM e Atletica Monfalcone.
Ore 21.45 Piazzetta Esposti Amianto > incontro musicale Meet me by the sea Mery’s Key: Maria Bertós - voce Kevin Reginald Cooke - basso elettrico Un duo “insolito”, proveniente da studi classici e approdato alla musica moderna, composto da basso elettrico e voce, che presenterà un programma fatto di brani inediti e di originalissime cover, in tema marino, navale e affine ai “cantieri navali”… Evento realizzato in collaborazione con Triesteclassica nell’ambito del “Pre Festival Visioni”.
DOMENICA 26 GIUGNO
Ore 21.30 Piazzetta Esposti Amianto > spettacolo Ciacole de casa nostra “Stropula Cantieri Teatrali” Aps ritorna con uno spettacolo brillante fatto di racconti ironici, liberamente tratti da scrittori locali (Aldo Miniussi, Livio Glavich, Carpinteri & Faraguna, …) e da canzoni tradizionali eseguite dal vivo. Enrico Bortolotti - Pianoforte Mario Mirasola - Consulenza artistica Spettacolo realizzato con il contributo di Fondazione Ca.Ri.Go e BCC Staranzano e Villesse.
Info e programma
 

edit

risorsa