Quello dell’Ecomuseo è un territorio che conserva, e valorizza, testimonianze del passato che costituiscono un vero e proprio patrimonio storico. Questa sezione, delle “memorie”, raccoglie le tracce del passato, della storia del territorio che ha radici antiche. Tra i primi segni di civiltà sono stati individuati i castellieri delle alture carsiche e di quelle sopra Fogliano e Redipuglia, emersi in gran parte con gli studi del naturalista e palentologo triestino Carlo Marchesetti. Vi sono poi le aree e i siti archeologici di epoca romana, gli edifici religiosi, e le ville di gran pregio risalenti all’Ottocento. Infine, tutti quei luoghi che documentano il forte legame del territorio con la storia industriale: dopo la bonifica delle aree umide e l’opera di canalizzazione delle acque si ebbe lo sviluppo del cantiere navale di Monfalcone, la cui attività ha segnato profondamente lo sviluppo economico e sociale della città.
Restano anche i segni delle battaglie combattute al fronte dai soldati degli eserciti italiano e austro-ungarico, ricordati attraverso i monumenti celebrativi come il noto Sacrario di Redipuglia.
Restano anche i segni delle battaglie combattute al fronte dai soldati degli eserciti italiano e austro-ungarico, ricordati attraverso i monumenti celebrativi come il noto Sacrario di Redipuglia.
Memorie
Archeologia classica

Memorie
Archeologia industriale

Memorie
Il paesaggio della bonifica

Memorie
Castellieri

Memorie
Chiese e cappelle votive

Memorie
Grande Guerra

Memorie
Ville

Memorie
Seconda Guerra Mondiale
