I ragazzi e le ragazze del Servizio Civile Solidale del Consorzio Culturale del Monfalconese sono entrati a contatto con il patrimonio culturale del territorio, dalla scoperta luoghi agli estesi archivi dell'ente. Da questo incontro è nato un progetto di comunicazione, dal forte carattere sperimentale, che verrà presentato in Villa Vicentini Miniussi, venerdì 29 agosto 2025 alle ore 11:00.
Il progetto comprende una serie di reel che raccontato episodi, persone e luoghi con un linguaggio pensato in particolare per le giovani generazioni. L'importanza del percorso, che persegue le finalità formative e di protagonismo giovanile del Servizio Civile, sta nella capacità dei partecipanti – ragazze e ragazzi tra 16 e 17 anni – di aver sviluppato un prodotto vero e proprio, che mostra il valore di un patrimonio ricco e alla base delle identità delle persone e dei luoghi.
"Ciò che vediamo è stato per intero ideato e realizzato dalla giovane equipe: dalla sceneggiatura al montaggio, dai disegni dei personaggi fino alla parte di doppiaggio. " – commenta il Presidente del CCM – " Abbiamo creduto nell'attivazione di questo percorso sperimentale, nell'idea di metterci anzitutto in ascolto.
Sappiamo che il nostro territorio, con la sua geografia e la sua storia, ha moltissimo da raccontare, ma cosa cattura l'attenzione di un ventenne? Con che mezzi entra in contatto con questo patrimonio? E con quali linguaggi? Penso che il percorso di quest'anno del Servizio civile abbia provato a rispondere a queste domande e, guardando anche più in là, abbia anche elaborato un format che racchiude molti elementi interessanti."
Durante i due mesi di attività, i partecipanti del Servizio Civile, hanno incontrato una serie di formazioni specifiche, anche tecniche, che li hanno supportati nell'elaborazione e realizzazione delle idee, lasciando grande autonomia e favorendo il lavoro di gruppo, anche assieme ai vari uffici Consorzio stesso.