TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Il pranzo è servito. Convivialità e coscienza operaia nella fabbrica italiana

Dott.ssa Beatrice Carabelli

Il pranzo è servito. Convivialità e coscienza operaia nella fabbrica italiana

Beatrice Carabelli
Classe 1995, si è laureata in Storia con specialistica in Contemporanea. Dal 2021 lavora presso gli archivi storici di Fondazione Ansaldo. È inoltre autrice di pubblicazioni, articoli e relazioni a convegni, in particolare sui temi della storia dell’emancipazione femminile, movimento operaio, Resistenza e antirazzismo.

L’inizio del Novecento presenta prime conquiste sul piano del Welfare aziendale. La contestazione dell’autorità industriale in fabbrica, le nuove lotte sociali e la crescita delle organizzazioni operaie fecero maturare il bisogno di nuove aperture da parte dei datori di lavoro per i propri dipendenti. Tra questi primi progressi sono da annoverare le mense aziendali. Attraverso un breve excursus della storia delle mense, dalle prime in Ansaldo fino alle grandi mense in Italsider, si vuole analizzare il ruolo delle mense viste non solo come luogo di convivialità ma di consolidamento della coscienza operaia.
 

edit

risorsa