TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Genti

Tra le attività dell’Ecomuseo vi è il “condividere” e far conoscere quei valori che vanno a costituire l’identità della comunità, tramandati nel corso degli anni attraverso la conservazione di diari, memorie e interviste: la cultura, le tradizioni e le usanze sono l’essenza immateriale della comunità, in cui le generazioni si ritrovano e quelle future devono riscoprirsi. Si illustrano così le tipicità gastronomiche come il “Tirime su”, le festività ricorrenti come il carnevale monfalconese, i mestieri di una volta come quello dei pescatori di cefali che ogni dicembre riempivano le proprie reti dei pesci che andavano poi ad arricchire le tavole delle feste In questa sezione rientrano anche altri aspetti importanti come quello della lingua e della migrazione: da un lato abbiamo la parlata “bisiaca”, elemento identitario nel territorio, e dall’altro un frequente e continuo spostarsi e integrarsi di culture diverse, il cui impatto non va sottovalutato.

edit

risorsa