La comunità è il primo soggetto a cui è demandata la tutela, il rinnovamento e la comunicazione dell'identità e dei valori del territorio.
Cacciatori di memorie è un progetto promosso dall'Ecomuseo Territori. In questa importante occasione di divulgazione storica attraverso il progetto "Fa che no soni la sirena!" 1944-2024, ad ottant'anni di distanza dai primi bombardamenti del 1944 nella Bisiacaria, il CCM in collaborazione con l'Associazione Galleria Rifugio, intendono cogliere questa opportunità per stimolare la memoria del pubblico chiamandolo a contribuire alla raccolta, alla conservazione e alla condivisione delle memorie personali che, rimanendo spesso nella dimensione dei ricordi familiari, faticano ad essere inserite nel patrimonio culturale della comunità.
Se possiedi delle fotografie, delle lettere, un diario, un oggetto o anche semplicemente dei ricordi personali (anche acquisiti da genitori o nonni che furono testimoni di quei giorni), che vuoi/puoi condividere, sappi che potrebbero risultare importanti nel tracciare o arricchire un nuovo capitolo del resoconto della storia della "Guerra Aerea" monfalconese e della Bisiacaria.
In questo modo contribuirai anche tu ad arricchire l'Archivio della Memoria, un patrimonio alimentato in più di quarant'anni di attività e ricerca e che costituisce un patrimonio della comunità, conservato presso la sede del CCM e messo a disposizione del territorio.
E ricordati sempre: ogni storia è importante, soprattutto la tua!
Vieni a trovarci!
Qui trovi le testimonianze già raccolte!