TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Isonzo

Descrizione

Il fiume Isonzo nasce in Slovenia e con un percorso tortuoso lambisce le città slovene di Plezzo, Caporetto e Nova Gorica, per entrare poi in Italia presso Gorizia; prosegue il suo corso lungo le pendici del Carso, fino a sfociare nel golfo di Panzano. Le ricchezze naturalistiche e le numerose testimonianze storiche rendono questi territori un interessante meta turistica: a ridosso dell’acqua, o a breve distanza da esso, si possono incontrare vestigia di antichi castellieri e i segni delle successive popolazioni che hanno attraversato il territorio. Le prime menzioni del fiume risalgono all’epoca romana, quando veniva chiamato Aesontium o Sontium. I racconti delle vicende storiche passate ci ricordano l’avanzata di Massimino il Trace (238 d.C.) il quale, intenzionato a conquistare Aquileia, fece realizzare un ponte provvisorio fatto di materiali recuperati dalle case dei contadini per guadare il fiume. Nel Quattrocento fu per la Repubblica di Venezia una linea difensiva nei confronti dell’invasione turca, e durante la Prima Guerra mondiale fu teatro di scontri tra gli eserciti italiano e austro-ungarico, a lungo impegnati nel scontrarsi nelle cosiddette Battaglie dell’Isonzo.
Là dove sfocia il fiume è riconosciuto un patrimonio naturalistico da scoprire: la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, un’area protetta, istituita nel 1996, caratterizzata da un elevato grado di biodiversità per le numerosissime specie botaniche e faunistiche riconosciute. Organizza per i suoi frequentatori delle visite guidate per scoprire le caratteristiche di questa zona umida, e poter vivere una meravigliosa esperienza con la particolare specie dei cavalli Camargue, che abitano lo spazio dell’Isola della Cona.

Qui sotto potrete scaricare il catalogo BiblioGo!, in cui sono elencati tutti i documenti, tra i quali monografie, articoli, tesi di laurea.. che riguardano il fiume Isonzo
edit

risorsa