TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Finalità

Finalità

“Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo” si organizza secondo le finalità e gli obiettivi gestionali individuati dalla Legge Regionale 10/2006 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia come forma museale innovativa mirante a conservare, comunicare e rinnovare l'identità culturale di una comunità.
Consiste in un progetto integrato di tutela e valorizzazione di un territorio che produce e contiene paesaggi, risorse naturali ed elementi patrimoniali, materiali e immateriali, ed è geograficamente, socialmente ed economicamente omogeneo.
L'area di riferimento dell'Ecomuseo comprende i comuni di Doberdò del lago, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo, Staranzano e Turriaco.
Con l'apporto progettuale di enti, associazioni, comunità locali e parti sociali, l'Ecomuseo vuole essere occasione dinamica attraverso la quale la comunità locale conserva, interpreta e valorizza il proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, sociale e ambientale, in funzione di uno sviluppo sostenibile del territorio. Per farlo conoscere e “condividerlo” si propone di tutelare il patrimonio culturale e ambientale dell'area territoriale interessata, e cioè l'insieme delle testimonianze del passato e il saper fare ereditato dalle generazioni che ci hanno preceduto, favorirne la conoscenza e la trasmissione. Si dedica alla documentazione, conservazione e valorizzazione della memoria storica dell'area storicamente denominata “Territorio” attraverso la realizzazione e la gestione coordinata di sedi museali, itinerari, siti di interesse e del Centro di documentazione. L'ecomuseo promuove attività di ricerca, progetti educativi, iniziative di documentazione e catalogazione della cultura materiale, dell'ambiente e della storia del territorio, e favorisce lo sviluppo di attività produttive e turistiche legate alla peculiarità dell'area interessata.
Tra le finalità prioritarie dell'Ecomuseo si vuole rafforzare il senso di appartenenza delle identità locali attraverso il recupero delle radici storiche e culturali delle comunità, e rendere partecipi le comunità, le istituzioni culturali e scolastiche e le associazioni locali ai processi di valorizzazione, ricerca, fruizione attiva e promozione del patrimonio culturale, sociale e ambientale.

Statuto

edit

risorsa