TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Patrimoni in conflitto

16 aprile 2024

Il patrimonio culturale bellico come strumento di conoscenza e incontro.


 
Il progetto "FA CHE NO SONI LA SIRENA!"  propone una giornata di studi in occasione della ricorrenza dei primi bombardamenti aerei sulla città di Monfalcone durante il secondo conflitto mondiale. 

Ad ottant'anni da quegli eventi, in concomitanza con la prossima riapertura della Galleria Rifugio di Monfalcone, si intende raccontare quella che fu un'esperienza condivisa attraverso approfondimenti e profili giuridici sul valore del patrimonio culturale come strumento di attivazione, tutela e conoscenza.

Il programma: 

ORE 14.30  Registrazione partecipanti

ORE 15.00  Saluti istituzionali

ORE 15.15  Presentazione convegno e apertura dei lavori, modera Roberta Corbellini, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

ORE 15.30  Monfalcone 1943-1944. Bombardamenti, profughi e l'illusione di un rifugio.
Luca Caburlotto, Soprintendente Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia
Pietro Commisso, Presidente Associazione Galleria Rifugio di Monfalcone

ORE 15.50  La protezione della popolazione e dei beni di carattere civile nei conflitti armati. Quali regole in fatto di bombardamenti aerei?
Lauso Zagato, già Professore di diritto internazionale Università Ca' Foscari Venezia

ORE 16.10  Il ruolo delle comunità patrimoniali nella salvaguardia del patrimonio culturale, anche in tempo di conflitto armato. 
Simona Pinton, Segretaria Generale Fondazione Venezia per la Pace

ORE 16.30  Coffe break

ORE 17.00  Il sito storico della Benedicta: recupero e valorizzazione di un monumento distrutto in guerra (1944-2024).
Massimo Carcione, coordinatore scientifico del Centro di Documentazione della Benedicta - Parco della Pace della  Regione Piemonte. 

ORE 17.20  Testimonianze di equipaggi alleati in missioni di bombardamento durante la seconda Guerra mondiale.
Alessandro Pesaro, Digital Archivist presso University of Lincoln

ORE 17.40  La riapertura della Galleria Rifugio di Monfalcone, un processo di valorizzazione culturale.
Vittorio Foramitti, Professore di Restauro Università degli Studi di Udine
Giovanni Fraziano, Professore di Composizione e architettura urbana Università degli Studi di Trieste
Marta Tasso, coordinatrice progetto Galleria Rifugio Consorzio Culturale del Monfalconese

ORE 18.00  Dibattito e discussioni

ORE 18.30  Inaugurazione della mostra
20 aprile 1944: alla luce del giorno
Il Cantiere navale, il porto, la Solvay e la linea ferroviaria Venezia - Trieste furono i principali obiettivi strategici degli stormi da bombardamento alleato durante il secondo conflitto mondiale. Appariva importante, dopo il racconto del vissuto della Monfalcone-città e della Monfalcone-Panzano, raccontare gli effetti del primo bombardamento diurno analizzandone gli effetti sulle zone industriali.

edit

risorsa