"AMURI DI PETRA. Lampedusa, l'isola che c'è"
giovedì 1° giugno 2023
alle ore 18.00
presso villa Vicentini Miniussi
P.zza dell' Unità 24 Ronchi dei Legionari (GO)
Orari
mar/gio/ven 9.30-12.30
dal 13 al 18 giugno orario prolungato durante il festival tutti i giorni 17- 21
Mostra a cura di: Angelo Bertani e Caludio Cattaruzza
Mara Fella nella sua narrazione non cade nel tranello di alcuna retorica migratoria, ma punta all’essenziale e parte da immagini scarne di austero contesto: un tratto brullo di costa rocciosa, un cespuglio di fichi d’India, poche pecore al pascolo. Poi ci dice soprattutto degli incontri con alcuni isolani: Giacomo, operatore culturale; Pepp, il maestro d’ascia; zio Giovannino, il vecchio pescatore. Incontri decisivi, che lasciano il segno. Da figli di una terra antica di antica filosofia le fanno capire che la vita si manifesta spesso con tratti di crudele violenza e proprio per questo deve essere emendata dall’ospitalità e dalla generosità. Già lo sapevano gli eroi di Omero. E però, là sulla terraferma, molti lo hanno dimenticato, così come hanno dimenticato le radici della loro cultura che un tempo elaborò perfino civiltà. Il buio (un buio anche simbolico) alla fine cala lentamente sull’isola per buona parte nascosta agli occhi dei più e in questa stagione abbandonata dai turisti. Un altro giorno, di quelli con cui ora si contano gli sbarchi, è passato. Nella penombra della sera, alla luce di un lampione, alcuni ragazzi giocano a pallone. Sono loro che possono tenere accesa la speranza.