
Docufilm realizzato nell’ambito del progetto educativo Te lo racconto io l’amianto! avviato nel 2019 dall’incontro delle esigenze più ampie, recepite sul territorio, con l’intento di aprire una nuova stagione di dialogo e divulgazione sul tema dell’amianto e delle malattie asbestocorrelate. Particolare attenzione viene riservata al mondo della scuola affinché gli studenti delle scuole secondarie possano acquisire conoscenza e consapevolezza in merito alla problematica dell’AMIANTO.
Testo di Roberto Covaz
Regia di Massimo Navone
Prodotto da ©2022 Consorzio Culturale del Monfalconese/ Ecomuseo Territori
In collaborazione con Comune di Monfalcone, AEA - Ass. Esposti Amianto Monfalcone, LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sez. Isontina
Con il contributo di Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Attori in ordine di apparizione
Marina Dorsi archivista
Alessandra Bianca primo visitatore
Enrico Taunisio secondo visitatore
Franco Ongaro prof. Claudio Bianchi
Aiuto Regia Annalisa Delneri
Riprese e montaggio video Nicola Marchesin
Fotografia e audio Giacomo Bisaro
Consulenza tecnica Silvio Trevisan
Musiche Clouds di Acreage
Riordino archivistico Cooperativa Archivisti Paleografi di Trieste
Coordinamento organizzativo “Stropula Cantieri Teatrali” Aps Monfalcone
Ringraziamenti Famiglia Bianchi, ASUGI Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Te lo racconto io l’amianto!
È un progetto promosso dal Consorzio Culturale del Monfalconese/ Ecomuseo Territori, finanziato dalla L.R. 16-2014 art.26, realizzato in collaborazione con: AEA- Ass. Esposti Amianto di Monfalcone, Associazione Scienza Under 18 Isontina, Benkadì Aps, Comune di Monfalcone, ConfServizi, LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sez. Isontina
Istituti scolastici partners:
ISIS B.E.M. Gradisca d’Isonzo - Staranzano
ISIS Pertini di Monfalcone
Curatela scientifica:
Violetta Borelli
Curatela artistica:
Roberto Covaz