Certificazione Unica 2023: anno di imposta 2022
Approfondisci nel sito del Servizio Civile
Bando Servizio Civile 22/23
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022-2023
Info in pillole
Il bando di selezione e i moduli relativi sono pubblicati sul sito internet del Servizio Civile Nazionale - - https://www.politichegiovanili.gov.it/
Infopoint in Regione Friuli Venezia Giulia www.infoserviziocivile.it
Info sulla proroga dalla pagina del Dipartimento: Dipartimento per le Politiche Giovanili
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
• il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell'Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio
• i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità online, in considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
• a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
• per l'assunzione in servizio, è necessario sottoscrive il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.
Ecco i quattro progetti presentati dal Consorzio Culturale del Monfalconese:
- "BiblioGO! la cultura è social-e" del Consorzio Culturale del Monfalconese BiblioGO! (44 posti)
- EduDonAzione dell’Associazione Donatori Volontari di Sangue FIDAS Isontina (4 posti)
- "ProLenghe2021" della Società Filologica Friulana SFF (4 posti)
- Un “presente” per un futuro accessibile del Consorzio Isontino Servizi Integrati C.I.S.I. (10 posti)
Per questi cerchiamo 62 giovani di età compresa tra 18 anni ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni), cittadini dell'Unione europea o non comunitari regolarmente soggiornanti.
Ulteriori requisiti richiesti, per questo progetto, sono:
- il possesso del diploma di scuola media superiore;
- il possesso della patente di guida tipo B;
- conoscenze informatiche di base.
La durata del servizio è di 12 mesi, per non più di 25 ore settimanali, fino a un massimo di 1.145 ore per un totale di 33.205 ore lavoro.
I volontari riceveranno il trattamento economico di Euro 444,30 mensili.
Per informazioni:
Consorzio Culturale del Monfalconese piazza dell'unità, 24 - 34077 Ronchi dei Legionari (GO)
tel. 0481-474298
mail: sistema@ccm.it