Il Video
Al DobiaLab di Staranzano è stata affidata la creazione di un video d'arte che, partendo da una selezione di materiali d’archivio messi in correlazione con riprese moderne, vedrà l'utilizzo creativo di applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale generativa per la creazione di immagini che mettano in evidenza i momenti iconici della storia di Piazza Vittoria, con un focus sulle persone che l’hanno vissuta, e che la vivono ancora oggi.
Verranno richiamati così alla memoria dello spettatore gli eventi, i luoghi, le persone e le dinamiche cittadine che nel corso del tempo sono mutati, rimasti invariati, si sono persi oppure sono ricomparsi. L’intento dunque è quello di creare un legame tra le diverse generazioni che hanno vissuto Piazza Grande a Gorizia.
La colonna sonora alternerà momenti di lettura di alcune poesie del poeta contemporaneo Giovanni Fierro, alla musica elettronica composta ad hoc per il video da Marco Fregonese e Mattia Romanut. La voce narrante, impegnata nella lettura dei componimenti poetici, conferisce al racconto una dimensione lirica e riflessiva, rafforzando il legame tra parola e suono, tra esperienza interiore e rappresentazione estetica.
Verranno richiamati così alla memoria dello spettatore gli eventi, i luoghi, le persone e le dinamiche cittadine che nel corso del tempo sono mutati, rimasti invariati, si sono persi oppure sono ricomparsi. L’intento dunque è quello di creare un legame tra le diverse generazioni che hanno vissuto Piazza Grande a Gorizia.
La colonna sonora alternerà momenti di lettura di alcune poesie del poeta contemporaneo Giovanni Fierro, alla musica elettronica composta ad hoc per il video da Marco Fregonese e Mattia Romanut. La voce narrante, impegnata nella lettura dei componimenti poetici, conferisce al racconto una dimensione lirica e riflessiva, rafforzando il legame tra parola e suono, tra esperienza interiore e rappresentazione estetica.