Servizio Civile Solidale 2024

Servizio Civile Solidale 2024

Hai 16-17 anni? Puoi fare il Servizio Civile Solidale per la tua comunità! Scopri come...

Perchè partecipare?

I progetti hanno lo scopo di aiutare a garantire per tutti il diritto di partecipare alla vita culturale delle comunità, inteso come accesso all’informazione, alla cultura e la partecipazione ad attività socializzanti ed educative. Le biblioteche, sedi dei progetti, sono un nodo importante della rete territoriale: non solo “deposito” deputato alla fruizione e allo scambio di libri, ma anche luoghi di incontro, di confronto e di condivisione. Il progetto prevede attività rivolte a giovani e giovanissimi, come incontri di lettura e il supporto allo studio nelle aree dedicate, attività rivolte ai più anziani per il supporto all’accesso alla biblioteca digitale e attività di promozione culturale, come la comunicazione sui canali social del sistema bibliotecario.

4 Progetti estivi: Quest’estate…un tuffo in biblioteca!

Ogni progetto ha sede nella biblioteca comunale di un singolo comune tra:

  • Grado;
  • Romans d’Isonzo;
  • Ronchi dei Legionari;
  • Villesse.

La durata è di 240 ore totali, distribuite in 32 ore settimanali su 5 giorni a settimana. 
I volontari saranno coinvolti attivamente nelle attività di progetto e diventeranno veri e propri attori della promozione culturale sul territorio.
Il riconoscimento economico a favore dei giovani volontari è di €744,00.

2 Progetti annuali: Generazioni di cultura

I progetti annuali sono due:

  • nella biblioteca comunale di San Canzian d’Isonzo,
  • nella biblioteca comunale di Romans d’Isonzo.

La durata è di 360 ore totali, distribuite in 7 ore settimanali, da svolgere nell’arco di un intero anno.
I volontari saranno coinvolti attivamente nelle attività di progetto e diventeranno veri e propri attori della promozione culturale sul territorio.
Il riconoscimento economico a favore dei giovani volontari è di €1116,00.

Il BANDO E DOCUMENTI

Ulteriori informazioni sul bando e i moduli per la domanda sono pubblicati sul sito di: infoserviziocivile.it
È possibile presentare la domanda:

Si ricorda che è possibile presentare domanda per un solo progetto e che la scadenza del bando è alle ore 14:00 del 31 maggio.
La domanda deve presentare in allegato copia dei documenti di identità e copia dei codici fiscali: del candidato, del genitore o di chi ne fa le veci, dell’intestatario del conto corrente (se diverso dai precedenti).

Per ulteriori informazioni

E-mail serviziocivile@ccm.it
Telefono 0481 474298

edit

risorsa