Il progetto “La Gente di Piazza Grande” racconta il flusso delle “genti” che, nei decenni e secoli, hanno popolato lo scenario di Piazza Grande a Gorizia, ora Piazza della Vittoria. Non c’è evento storico, religioso, sociale o ludico che abbia interessato la città che non abbia interfacciato la bella piazza, polo attrattivo di popolo, di gente in pace e di milizie in guerra.
Tramite il filo conduttore di Piazza Grande, uno dei luoghi cardine di un territorio prima unitario tra Gorizia e Nova Gorica, si espongono: lo scambio, le connessioni, il confronto, lo scontro e l’incontro dei diversi popoli che hanno reso e rendono tuttora la città e i suoi dintorni multiculturali. Il valore dato dalle genti a questo territorio, nel susseguirsi del tempo, deve essere custodito anche dalle giovani generazioni, che seppur sempre più lontane dagli eventi storici che hanno scandito le epoche della città e più ampiamente dell’intera area di confine italo-sloveno, vivono appieno il risultato di un luogo fortemente interconnesso e multiculturale.
L’obiettivo generale di progetto è sensibilizzare sulla ricchezza multiculturale del goriziano, valorizzando il ruolo di Piazza Grande come scenario di connessioni e interazioni culturali e sociali. Lo si farà attraverso l’uso di linguaggi tra loro diversi pensati per diversi potenziali interlocutori. Il progetto rappresenta infatti un laboratorio in progress che mette alla prova e usa i vari linguaggi compresi nelle azioni: il linguaggio dello storico; quello visivo; quello dell’accessibilità; quello dell’arte; quello didattico e dell’infanzia.
Il progetto è stato finanziato tramite Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative culturali di avvicinamento all'evento «GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025».