L’Archivio della Memoria

La comunità è il primo soggetto a cui è demandata la tutela, il rinnovamento e la comunicazione dell’identità e dei valori del territorio.

arch e fot

Archivio della Memoria e la sua Fototeca

Il Consorzio ricerca, raccoglie e conserva documenti relativi alla storia del territorio monfalconese: documenti, pubblicazioni, diari, lettere, oggetti, testimonianze audio e videoregistrate, opere poetiche e artistiche, donati o prestati da enti pubblici e privati cittadini. Tutti i materiali vengono messi a disposizione della comunità e sono consultabili per compiere ricerche, studio, pubblicazioni o esposizioni. L’archivio conserva una sezione dedicata al materiale fotografico che negli oltre quarant’anni di attività del Consorzio lo ha dotato di un patrimonio di oltre 60.000 immagini d’epoca e di un’interessante collezione di apparecchi fotografici storici risalenti al primo Novecento. L’archivio dispone di una biblioteca specializzata in storia della fotografia.

Cacciatori di memorie

È un progetto promosso e realizzato dal Consorzio Culturale del Monfalconese / Ecomuseo Territori in collaborazione con le tante associazioni presenti sul territorio ma anche le tante persone che vogliono condividere la memoria di una comunità mettendo a disposizione documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio e video, vecchi filmati amatoriali, oggetti, fotografie che contribuiscono ad alimentare l’Archivio della Memoria del CCM. I materiali sono conservati e messi a disposizione della comunità, consultabili presso la sede di Ronchi dei Legionari in Villa Vicentini Miniussi e costituiscono un vero giacimento di memorie e storie del territorio.Una consistente parte del patrimonio fatto di oggetti, ricordi e saperi, raccolto nel corso degli anni, ha contribuito alla creazione del percorso espositivo del MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone.

        
cacc

Contribuisci anche tu ad arricchire quel giacimento di informazioni e ricordi che costituisce il patrimonio della nostra comunità dando corpo alla memoria delle famiglie e delle comunità locali.

Scrivi a: info@territori.it o telefona a: +39 0481474298

edit

risorsa