
PR FESR 2021 – 2027. Procedura n. 38. Tipologia di intervento a2.2.1. Bando “Interventi a favore degli operatori culturali volti a promuovere l’uso di soluzioni ICT e realtà aumentata” approvato con D.G.R. n. 132/2024 come modificato con D.G.R. n. 432/2024. Concessione sovvenzione in favore del Consorzio culturale del Monfalconese per il progetto “Museo immersivo di Storia di un'Area di confine” e relativo impegno di spesa sul Fondo di finanziamento dei programmi regionali cofinanziati FESR - Prat. n. 2024/1767 - Capitolo n. 103 - Codice RNA-COR 22540261 - Codice CUP E81H24000050007.
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni strumenti specifici di valorizzazione del patrimonio archivistico del Consorzio Culturale del Monfalconese, integrando e rielaborando alcuni dei contenuti presentati anche grazie al sito web del Consorzio, aggiornato nel 2021.
Negli oltre quarant’anni di attività il CCM ha costruito un Archivio che conserva materiali sulla storia del territorio monfalconese, un vero e proprio giacimento di informazioni e ricordi, che danno corpo alla memoria delle famiglie e delle comunità locali. Esso comprende la più corposa Fototeca storica sul territo-rio e l’Archivio della Memoria che ne custodisce la storia materiale e le memorie.
Il progetto mira a valorizzare, tramite strumenti di fruizione digitali concepiti in base alle linee guida del Design For All, il vasto patrimonio storico e fotografico, costruendo parallelamente strumenti per poten-ziare nel tempo la veicolazione di tali contenuti.
Le attività di progetto avranno una durata totale di 14 mesi. Nei primi due mesi saranno definiti tutti i contenuti multimediali e verranno delineati l’interfaccia grafica e il concept dell'esperienza di visita, nel contesto dell’allestimento.
Nei mesi successivi si procederà allo sviluppo del software per gli schermi touch e il sistema di proiezione, con particolare attenzione all’usabilità e al Design For All delle soluzioni individuate. In ultima istanza verrà configurato e installato l'hardware presso la sede del Consorzio.
A seguito dell'apertura al pubblico degli spazi dedicati verranno raccolti feedback dagli utenti per identificare possibili interventi migliorativi che ottimizzino l'esperienza di fruizione.
Ai fini della conformità al principio di "non nuocere in modo significativo" (DNSH) le attrezzature utilizzate per la realizzazione del museo dovranno rispettare i criteri per il raggiungimento degli obiettivi di:
. mitigazione, "le apparecchiature dovranno rispettare i requisiti di efficienza energetica coerenti con gli standard più aggiornati";
. economia circolare, "le apparecchiature devono essere acquistate e gestite in linea con le procedure per la gestione dei rifiuti e il riutilizzo dei materiali secondo la Dir. RAEE 2012/19 EU";
. devono rispondere alle specifiche di progettazione ecocompatibile ai sensi della Dir. “Ecodesign” 2009/125/CE e dei relativi atti di esecuzione".