A cent'anni dalla nascita di Germano Masetti

Evento di giovedì 13 Novembre

9 ottobre 2025

A cento anni dalla nascita, Ronchi dei Legionari e San Pier d’Isonzo rendono omaggio a Germano Masetti, pittore, ceramista, artista che ha saputo integrare nella ceramica la pittura, la scultura, l’architettura, allontanandosi dai canoni consueti per ricercare un fragile equilibrio tra il neorealismo e l'astrattismo.


A questo artista, nato nel 1925 e scomparso prematuramente nel 1979, il Consorzio culturale del Monfalconese dedica una serie di appuntamenti dal titolo complessivo di “Germano Masetti, ceramista e non solo 1925 – 1979”, realizzati assieme ai Comuni di Ronchi dei Legionari e San Pier d’Isonzo e in collaborazione con l’Ecomuseo Territori e l’Associazione Adriano Cragnolin.



 

Giovedì 13 novembre 2025 ore 18.00
Sala consiliare del Comune di San Pier d'Isonzo

Intervengono

Saluti Istiruzionali
  • Stanislava Amadio Cragnolin, Presidente dell’Associazione Adriano Cragnolin,
  • Denise Zucco, Sindaca del Comunedi San Pier d’Isonzo
  • Davide Iannis, Presidente del CCM
  • Ecomuseo Territori presenta il progetto Cacciatori di memorie
In conclusione
  • Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin
  • Katia Bonaventura, filmmaker presenta: Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo

Incontro pubblico organizzato nell'ambito degli eventi
IN RICORDO DI ADRIANO CRAGNOLIN

Progetto promosso da
Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM) 
Comune di Ronchi dei Legionari
Comune di San Pier d' Isonzo
Associazione "Adriano Cragnolin"
Mercoledì 15 ottobre 2025 ore 17.00
Auditorium comunale
RONCHI DEI LEGIONARI
Incontro pubblico

GERMANO MASETTI: A CENT’ANNI DALLA NASCITA

Programma:
Saluti istituzionali
  • Franca Marri, storica e critica d’arte, Il contesto artistico culturale in cui operò Germano Masetti
  • Federica Donat, operatrice culturale, Germano Masetti 1925-1979. Le realtà di un artista
  • Marina Dorsi, Ispettore archivistico onorario, Bruno Punter e Germano Masetti. Critica e arte.
  • Daniela Magrin, storica dell’arte, Un quadro d’autore nella casa dell’operaio. Germano Masetti e la nascita della Pinacoteca di San Pier d’Isonzo.
  • Gianpaola Masetti, figlia di Germano Masetti, già insegnante della Scuola di ceramica, in dialogo con Cristina Feresin, critica d’arte e giornalista, Ricordi famigliari
  • Ecomuseo Territori presenta il progetto Cacciatori di memorie
In chiusura:
  • Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin
  • Katia Bonaventura, filmmaker presentano il trailer video di: Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo.

 
 


Sabato 18 ottobre 2025 ore 10.30
Sala consiliare
SAN PIER D’ISONZO
Tavola rotonda

MEMORIA E PROSPETTIVE: LA SCUOLA DI CERAMICA GERMANO MASETTI DI SAN PIER D’ISONZO TRA PASSATO E FUTURO LA STORIA DELLA SCUOLA, IL SUO RUOLO NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Programma:
Saluti istituzionali

Modera la tavola rotonda
Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin

Intervengono:
  • Paola Digiusto, già bibliotecaria di San Pier D’Isonzo e Direttrice didattica
  • Gianpaola Masetti, figlia di Germano Masetti, già insegnante della Scuola di ceramica
  • Elisabetta Braidot, responsabile della Scuola di ceramica
  • Denise Zucco, Sindaca del Comune di San Pier d’Isonzo
  • Ecomuseo Territori presenta il progetto Cacciatori di memorie
In chiusura:
  • Katia Bonaventura, filmmaker presenta il trailer del video: Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo.
In sala consiliare sarà esposta una selezione di opere prodotte dalla scuola di ceramica.

 
edit

risorsa