Bibliopoint

Bibliopoint

L'Information Literacy viene definita, dal National Forum on Information Literacy, come la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni.
Rappresenta un requisito indispensabile per partecipare effettivamente alla società
dell'informazione.
Gli utenti “dovrebbero conoscere le strategie per il recupero delle informazioni e dovrebbero anche avere acquisito le capacità critiche per selezionarle, scartarle, sintetizzarle e presentarle in modo originale per risolvere i problemi della vita reale” (Byerly/Brodie, 1999). L’Information Literacy in questa accezione non significa solo saper utilizzare le biblioteche o conoscere particolari strategie per la ricerca di informazioni. Prevede infatti la capacità di utilizzare informazioni complesse provenienti da diverse fonti sia per approfondire i termini della propria ricerca sia per risolvere problemi.
I bibliopoint nascono dalla collaborazione tra il Consorzio Culturale del Monfalconese/Ufficio centro sistema ed alcuni Istituti Scolastici in provincia di Gorizia che hanno manifestato la loro disponibilità ad aprire la biblioteca della scuola e a valorizzarla, facendola così diventare biblioteca per tutti.
I bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica ed avere accesso ai servizi offerti dalle biblioteche comunali

Cosa offrono
Dal bibliopoint si può:
- prenotare il prestito dei libri delle biblioteche comunali, facendosi aiutare dal bibliotecario e/o dall'insegnante a cercare il libro che interessa sul sito http://bibliogo.ccm.it
- richiedere la tessera di iscrizione valida per tutte le biblioteche comunali
- avere informazioni sulle iniziative culturali promosse in altre biblioteche scolastiche o comunali del sistema
- avere momenti di formazione con l’impiego degli strumenti di ricerca, cartacei o elettronici e l'alfabetizzazione informativa comincia a essere percepita da parte degli studenti e dei docenti come una competenza rilevante rispetto alla necessità sia di redigere lavori di ricerca, tesi di laurea e rapporti, sia per la futura vita professionale. È fondamentale che anche le biblioteche pubbliche investano in questi programmi di formazione, essendo strutture attive e inserite nel territorio, di cui conoscono le peculiarità e i bisogni informativi.
L'obiettivo dei corsi è fornire le competenze informative necessarie per imparare autonomamente a localizzare, valutare e utilizzare efficacemente le fonti informative, con particolare attenzione alle risorse bibliografiche e alle banche dati specialistiche disponibili in rete, utili per la preparazione degli esami di profitto, delle ricerche e lo svolgimento di ulteriori percorsi formativi, fino alla
formazione personale e professionale permanente

 
Consorzio Culturale del Monfalconese │ Villa Vicentini Miniussi │ Piazza dell'Unità, 24
34077 Ronchi dei Legionari (GO)
0481.474298.774844 │ http://bibliogo.ccm.it │ sistema@ccm.it
edit

risorsa