Come portare il progetto nelle scuole - Per docenti

Il progetto Te lo racconto io l’Amianto comprende proposte didattiche rivolte agli Istituti di Istruzione Superiore della regione Friuli Venezia Giulia, principalmente nella provincia di Gorizia, ma non solo.

Nasce nell’ambito di Cacciatori di Memorie dell' Ecomuseo Territori progetto del Consorzio Culturale del Monfalconese per aprire una nuova stagione di dialogo e divulgazione sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto-correlate che coinvolga le nuove generazioni. Il progetto vuole rendere i ragazzi protagonisti e autori di contenuti sul drammatico impatto sociale e ambientale dell’uso dell’amianto.

Un percorso che tocca temi quali la ricerca scientifica sulle patologie asbesto-correlate, il conseguente impatto sociale dell’amianto, l’uso in ambito industriale e i conseguenti effetti su uomo e ambiente.  Un progetto che accosta scienza ed educazione civica, partendo dalla storia di un territorio che ha subito una ferita tuttora aperta.

Dal 2019 sono state avviate una serie di proposte didattiche in diversi Istituti Scolastici di Istruzione Superiore della provincia di Gorizia, riscuotendo un’ottima risposta sia da parte del personale docente che degli studenti coinvolti. Il progetto di anno in anno si è rafforzato ed ampliato grazie anche alla Regione Friuli Venezia Giulia.

Dall’edizione 2023-2024 è disponibile, sia in italiano che in sloveno, anche l’esposizione didattica Te lo racconto io l’amianto!

Le attività proposte

ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE DI ISTRUZIONE SUPERIORE DELLA PROVINCIA DI GORIZIA

  • Percorso di Avvicinamento al Tema Amianto  4 ore a classe / orario curricolare
  • Percorso di Avvicinamento al Tema Amianto 2 ore a classe / orario curricolare
  • Laboratori di comunicazione sul tema amianto. Durata da concordare (max 30 ore) / orario extrascolastico / interclasse su base volontaria / realizzabile in PCTO, lab. PNRR,...
  • Allestimento Esposizione Te lo racconto io l’amianto presso le scuole. 12 pannelli disponibili sia in italiano che in sloveno
ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE DI ISTRUZIONE SUPERIORE DELLE PROVINCE DI TRIESTE, UDINE E PORDENONE
  • Percorso di Avvicinamento al Tema Amianto (PATA) 2 ore a classe / orario curricolare
  • Allestimento Esposizione Te lo racconto io l’amianto presso le scuole. 12 pannelli disponibili sia in italiano che in sloveno

Descrizione dei contenuti

Attraverso le attività di progetto, si approfondiscono le caratteristiche fisiche dell’amianto, il suo utilizzo a partire dalla storia antica, le fibre di amianto e le patologie asbesto correlate; i prodotti fatti di amianto nel momento di suo massimo utilizzo in Italia, fino alla sua abolizione; la legge 257/92. Le testimonianze di esposti all’amianto tratte dal libro “Polvere” di Alessandro Morena. 

La storia dell’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone e le battaglie per la giustizia; la comparazione tra le evidenze scientifiche dei danni provocati dall’amianto e la  legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro; i processi legali; dati aggiornati rispetto alla mappatura, bonifica e smaltimento dell’amianto in Italia; l’amianto nel mondo.

Mostra  Te lo racconto io l’amianto / Pripo

Realizzata durante l’edizione 2023-2024 del progetto, l’esposizione didattica è composta da 12 pannelli con supporti in legno ed è disponibile sia in italiano che in sloveno. Mantiene la struttura del percorso didattico proposto nelle classi, ma si arricchisce, grazie all’adesione del partner sloveno Eko Anhovo in Dolina Soče, di alcune informazioni sull’impatto dell’ex cementificio che produceva cemento amianto ad Anhovo, nella valle dell’Isonzo, in Slovenia.

 

Per maggiori informazioni e per richiedere una delle attività  scrivere a info@ccm.it e educativa.benkadi@gmail.com oppure contattare CCM chiamando il tel. 0481 474298 dal lunedì al venerdì in orario 9-14 e lunedì e mercoledì 15-18.

 

DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD

edit

risorsa