Concessione dei contributi nella forma del credito d’imposta a favore di soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale.
L'Art bonus FVG, istituito dalla Regione per avviare un'azione congiunta tra pubblico e privato a sostegno delle attività e dei beni culturali, consiste nella concessione dei contributi nella forma di credito d’imposta a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale, in attuazione dell’articolo 7, commi da 21 a 31 della legge regionale 6 agosto 2019, n. 13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2019 – 2020 – 2021 ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26) e del d.P.Reg. 196/2019.
Dal 1° marzo 2024 è aperto il termine per la presentazione delle domande di contributo sull’Art bonus FVG. I beneficiari possono trasmettere le domande di contributo entro le ore 16:00 del 30 ottobre 2024 attraverso il sistema "Istanze On Line" . Qualora i termini scadano in un giorno festivo, i medesimi si intendono prorogati al primo giorno successivo non festivo.
I promotori possono trasmettere le richieste di accreditamento e, una volta accreditati, i progetti d'intervento esclusivamente tramite PEC intestata al promotore accreditato all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it. La documentazione deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto munito di specifica procura, non essendo più ammessa la firma autografa.
Vai alla pagina dedicata nel portale Regione FVG