Le visite guidate organizzate dalla Proloco di Fogliano di Redipuglia
Visite dedicate a scoprire i luoghi più simbolici della storia della Grande Guerra e a rivivere le vicende più emozionanti legate al Milite Ignoto con due le proposte promosse dalla Proloco Fogliano Redipuglia.
La visita guidata "Sulle orme del Milite Ignoto": con lo storico Roberto Todero si ripercorrerà uno degli undici itinerari simbolo dove sono avvenute le ricerche delle salme dei soldati che avrebbero dovuto rappresentare il Milite Ignoto. L'escursione è un omaggio storico al ricordo del 24 ottobre 1921 quando tra le foci del Timavo e l’Erma di Quota 12 venne individuata una fossa comune contenente dieci salme. Queste ultime furono ritenute inadatte a rappresentare il soldato per cui le ricerche continuarono fino a individuare, nei pressi di una croce priva di alcun segno di riconoscimento, un'ultima salma che fu poi quella scelta per rappresentare il Milite.
Il secondo tour "Il milite Ignoto: uno dei tanti, uno per tutti": il percorso, a cura e condotto dall’esperta di Grande Guerra Elisa De Zan, avrà inizio simbolicamente con la visita ad uno dei campi di battaglia più importanti del Fronte dell’Isonzo, il Monte San Michele, fino ad arrivare a Redipuglia. L’emozionante passeggiata è accompagnata racconti e approfondimenti storici sulla storia del Milite Ignoto e sull’importanza del territorio per gli eventi bellici e per le dinamiche della memoria.
La visita guidata "Sulle orme del Milite Ignoto": con lo storico Roberto Todero si ripercorrerà uno degli undici itinerari simbolo dove sono avvenute le ricerche delle salme dei soldati che avrebbero dovuto rappresentare il Milite Ignoto. L'escursione è un omaggio storico al ricordo del 24 ottobre 1921 quando tra le foci del Timavo e l’Erma di Quota 12 venne individuata una fossa comune contenente dieci salme. Queste ultime furono ritenute inadatte a rappresentare il soldato per cui le ricerche continuarono fino a individuare, nei pressi di una croce priva di alcun segno di riconoscimento, un'ultima salma che fu poi quella scelta per rappresentare il Milite.
Il secondo tour "Il milite Ignoto: uno dei tanti, uno per tutti": il percorso, a cura e condotto dall’esperta di Grande Guerra Elisa De Zan, avrà inizio simbolicamente con la visita ad uno dei campi di battaglia più importanti del Fronte dell’Isonzo, il Monte San Michele, fino ad arrivare a Redipuglia. L’emozionante passeggiata è accompagnata racconti e approfondimenti storici sulla storia del Milite Ignoto e sull’importanza del territorio per gli eventi bellici e per le dinamiche della memoria.




