Le Falesie, la costa rocciosa a strapiombo sul mare, si snodano tra Sistiana e Duino, e sono il risultato della combinazione dei processi geologici che hanno formato le rocce calcaree con il mare: i bianchi ciglioni calcarei costituiscono un paesaggio di rara bellezza.
Le particolari condizioni climatiche hanno favorito lo sviluppo di una vegetazione non frequente nella zona dominata dall’albero del leccio, e di una avifauna ricca di specie di uccelli quali il passero solitario, il rondone maggiore, la taccola e il piccione selvatico; nidifica a partire dagli anni Novanta il corvo imperiale e, saltuariamente, il falco pellegrino. Flora e fauna danno spazio ad una vera e propria Riserva Naturale, istituita con la L.R. n. 42 del 30 settembre 1996. Area di grande interesse naturalistico, può essere esplorata a piedi o in bicicletta. È possibile ammirare un paesaggio a dir poco unico scegliendo uno dei diversi sentieri che si affacciano al mare, come il suggestivo sentiero Rilke che conduce da Sistiana al Castello di Duino. La Riserva può anche essere ammirata dalla nota Strada Napoleonica che collega Opicina a Prosecco.
Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 18




