TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Inaugurazione del Centro di gestione del patrimonio del CCM

13 giugno 2025

Si è tenuta il 12 giugno 2025, a Ronchi dei Legionari, l'inaugurazione del nuovo Centro di gestione del patrimonio culturale del Consorzio culturale del Monfalconese, in via Mazzini. 


Si tratta di uno spazio multifunzionale a disposizione del CCM, dei Comuni e degli enti che ne fanno parte, delle biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario dell'ex provincia di Gorizia, BiblioGO! e dei membri dell'Ecomuseo territori.

Alla cerimonia erano presenti, oltre a Davide Iannis, presidente del Consorzio culturale del Monfalconese e a Enzo Lorenzon presidente del Consorzio di bonifica della Venezia Giulia, che hanno fatto gli onori di casa, anche Pierpaolo Roberti, assessore alle Autonomie locali della Regione Friuli Venezia Giulia, Antonio Calligaris, Enrico Bullian e Diego Moretti del Consiglio regionale della Regione Friuli Venezia Giulia, l’europarlamentare Anna Maria Cisint, la senatrice Francesca Tubetti, Luca Caburlotto, sopraintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia, Roberto Del Grande, direttore del CCM, Daniele Luis, direttore del Consorzio di bonifica della Venezia Giulia e don Ignazio Sudoso, parroco di Ronchi dei Legionari, che ha impartito la benedizione alla nuova sede. Schierati con la fascia tricolore anche i sindaci di tutti i Comuni che fanno parte del Consorzio: Mauro Benvenuto di Ronchi dei Legionari che ha ufficialmente tagliato il nastro della nuova struttura; Cristiana Pisano di Fogliano di Redipuglia; Luca Fasan di Monfalcone; Marco Vittori di Sagrado; Claudio Fratta di San Canzian d’Isonzo; Denise Zucco di San Pier d’Isonzo; Marco Fragiacomo di Staranzano e Nicola Pieri di Turriaco.

Il Centro di gestione servirà a conservare il patrimonio culturale isontino in un luogo adeguato alle diverse tipologie di materiali presenti sul territorio. Inoltre metterà a disposizione dei Comuni del Sistema bibliotecario un deposito centralizzato in grado di ottimizzare le risorse per organizzare i materiali. Fungerà anche da spazio di consultazione e di valorizzazione del patrimonio cartaceo, iconografico e multimediale già in possesso del CCM. In concreto sarà un Centro culturale specializzato, che ospiterà opere, manufatti, archivi e documenti degli Enti partecipanti, destinato a studenti, studiosi, curiosi, cittadini, amanti della storia e del territorio, turisti, e in grado di ospitare progetti di alternanza scuola lavoro stage e tirocinio.








 

edit

risorsa