La fondazione
La Cooperativa Pescatori venne costituita probabilmente 1919. Il primo statuto reca la data del 7 marzo 1929 e indica lo scopo della Cooperativa la promozione "in ogni guisa" dello sviluppo " della pesca marittima" e "del benessere materiale e morale dei propri associati". Sappiamo che all'atto della sua costituzione la società contava circa cento associati suddivisi in "soci proprietari”. Il primo Presidente fu Luigi Mininel e il capopesca Giuseppe Ribaric di Rovigno.
In epoca fascista
La Cooperativa Pescatori venne posta in liquidazione nel 1930 (venne nominato liquidatore il rag. Antonio Gallo); nel 1931 venne revocato il decreto di scioglimento e affidato a Gallo il compito di riunire un nuovo Consiglio di Amministrazione. Il 16 luglio 1931 si tenne la prima riunione del Consiglio. Gallo fu nominato Direttore tecnico della Cooperativa. Il 27 giugno 1932 con atto n. 23534 venne ufficialmente costituita la Cooperativa Fascista fra Pescatori di Monfalcone. Dal 1936 al 1944 la Direzione fu condotta dal rag. Giuseppe Spanghero.
La Cooperativa Pescatori di Monfalcone
Nel maggio del 1956 la Cooperativa ebbe un ruolo determinante nell’istituzione del mercato all’ingrosso del pesce; la gestione del mercato da parte della Cooperativa consentì di tutelare gli interessi dei produttori; l’evoluzione della Cooperativa si attuò, inoltre con il miglioramento delle attrezzature di pesca. Il 15 giugno 1959 venne approvato il nuovo statuto.
[cit. Luisa Villotta, 2004]
La Cooperativa Pescatori venne costituita probabilmente 1919. Il primo statuto reca la data del 7 marzo 1929 e indica lo scopo della Cooperativa la promozione "in ogni guisa" dello sviluppo " della pesca marittima" e "del benessere materiale e morale dei propri associati". Sappiamo che all'atto della sua costituzione la società contava circa cento associati suddivisi in "soci proprietari”. Il primo Presidente fu Luigi Mininel e il capopesca Giuseppe Ribaric di Rovigno.
In epoca fascista
La Cooperativa Pescatori venne posta in liquidazione nel 1930 (venne nominato liquidatore il rag. Antonio Gallo); nel 1931 venne revocato il decreto di scioglimento e affidato a Gallo il compito di riunire un nuovo Consiglio di Amministrazione. Il 16 luglio 1931 si tenne la prima riunione del Consiglio. Gallo fu nominato Direttore tecnico della Cooperativa. Il 27 giugno 1932 con atto n. 23534 venne ufficialmente costituita la Cooperativa Fascista fra Pescatori di Monfalcone. Dal 1936 al 1944 la Direzione fu condotta dal rag. Giuseppe Spanghero.
La Cooperativa Pescatori di Monfalcone
Nel maggio del 1956 la Cooperativa ebbe un ruolo determinante nell’istituzione del mercato all’ingrosso del pesce; la gestione del mercato da parte della Cooperativa consentì di tutelare gli interessi dei produttori; l’evoluzione della Cooperativa si attuò, inoltre con il miglioramento delle attrezzature di pesca. Il 15 giugno 1959 venne approvato il nuovo statuto.
[cit. Luisa Villotta, 2004]




