TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Fabio Todero a Il Maggio dei libri 2023

Presentazione del libro

27 aprile 2023

Il Comune di Ronchi dei Legionari in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese/ Ecomuseo Territori

Nell'ambito de IL MAGGIO DEI LIBRI 2023

Venerdì 5 maggio alle ore 18.30 presso l'auditorium di Ronchi dei Legionari

Presenta il libro
Terra irredenta, terra incognita.
L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918

Incontro con Fabio Todero in dialogo con Raul Pupo


La Venezia Giulia è stata nell’immaginario nazionale la terra irredenta per antonomasia. Pochi però sapevano dove si trovasse Trieste e che cosa comprendesse quella mitica regione. A scoprirlo furono i milioni di italiani che vi affrontarono la guerra nelle trincee del Carso o sulle vette delle Alpi Giulie. Qui convivevano popoli diversi che vissero il primo conflitto mondiale con animo contrastante, specie quando l’Italia decise di parteciparvi. La multietnica società giuliana era stata coinvolta sin dal 1914: la mobilitazione di massa vide partire decine di migliaia di uomini – italiani, sloveni e croati – nelle file dell’esercito dell’Austria-Ungheria. Nelle città della regione donne, bambini e anziani dovevano misurarsi con le conseguenze della guerra totale. Il libro offre uno sguardo d’insieme sulle vicende belliche della regione, sul coinvolgimento di uomini e donne nel conflitto, ma soprattutto sul modo in cui queste e il territorio vennero descritti. Memorie, articoli di giornale, pagine di diario, canti, testi di riflessione politica sono utilizzati per raccontare un momento chiave della storia di quest’area multiculturale. Ben lungi da concluderne le travagliate vicende, le conseguenze della Grande Guerra furono alla base delle successive tragedie che con la Seconda guerra mondiale l’avrebbero nuovamente investita.

Editori Laterza



 

edit

risorsa