Incontro con Sergio Zilli, geografo (Università di Trieste), Giorgio Brandolin ed Edino Valcovich (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia) Conduce Roberto Covaz
In collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese
Dal 16 al 19 maggio, due percorsi espositivi...
A/TRAVERSAR L’ACQUA L’ISONZO FRA CONFINE E COLLEGAMENTO IN ETÀ CONTEMPORANEA
La mostra a cura di Sergio Zilli A/traversar l’acqua, allestita nella Sala Delbianco, è il punto di partenza di una narrazione, straordinariamente suggestiva, dedicata ai 22 ponti che attraversano l’Isonzo e di una riflessione, attualissima, sulla valenza simbolica dei ponti: collegamento tra le parti, motore dei rapporti economici e sociali, unione. I ponti sull’Isonzo, in particolare, realizzati e ricostruiti in un lungo arco temporale, rappresentano i segni, tangibili, della storia di un territorio. A partire dall’affascinante Ponte di Kanal, a metà del corso della Soča, che perfino Hemingway cita in Addio alle armi…
IL FIUME ISONZO ED I SUOI PONTI STORIA, TECNICA, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PAESAGGIO
In previsione delle manifestazioni che correderanno l’evento Nuova Gorica-Gorizia-Capitale Europea della Cultura, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Gorizia presenta in anteprima alcuni focus del lavoro che stanno conducendo. Il percorso espositivo curato da Edino Valcovich intendeproporre ad un largo pubblico una riflessione sulla delicata relazione tra ambiente naturale ed opera dell’uomo quando questi due elementi risultando contraddistinti, il fiume, da forti specifiche valoriali di carattere ambientale ed il secondo, il ponte, da una specifica qualificazione tecnica, possono costituire un consolidato elemento di caratterizzazione dei profili sociali, storici ed economici del territorio isontino.
Scopri l'intero programma del festival, clicca qui.