Vi raccontiamo com’è nata. Dalle testimonianze che portano alle origini della festa si narra che all’inizio del ’900 i pescatori per ringraziare il loro protettore Sant’Antonio, in occasione della ricorrenza del santo, era antica tradizione a metà giugno fare una processione che partiva dalla Chiesa del Rosario per raggiungere il Duomo. Al termine era usanza concludere in festa offrendo alla cittadinanza pane, vino e pesce, e si presume che proprio da questo uso fu ispirata la Mostra del Vino. La festa nasce a Monfalcone nel 1957 su iniziativa della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso. Nel 1958 venne abbinato l’assaggio del pesce, e nel 1959 venne scelta la sede più ampia ed adeguata di viale San Marco. Nel 1970, come si legge nel numero unico de La bivuda, venivano espositori anche dal Collio, dai Colli orientali e persino da Latisana, per la XIII edizione della “Mostra dei Vini tipici della Regione Friuli Venezia Giulia”. Nei decenni successivi ha cambiato nome e l’organizzazione è in mano alla Pro Loco: nel 2019 si è svolta la sessantaduesima “Festa del vino – terre di magici sapori”, sospesa dalla pandemia nel 2020 e ripresa nel 2021.