TORNA AL SITO DEL CONSORZIO
ALT

Caverna Generale Ricordi

È una grotta naturale, riconosciuta come uno dei più interessanti fenomeni sotterranei del Carso monfalconese, sia per il suo considerevole sviluppo sia per le caratteristiche di imponente inghiottitoio fossile.
Durante la Prima Guerra mondiale fu trasformata in un rifugio militare, illuminato e dotato di varie comodità, utilizzato prima dagli italiani, poi dagli austro-ungarici. Inizialmente, l’esercito italiano sistemò in questo luogo il comando al quale era preposto il Generale Ricordi. Egli trovò la morte proprio nei pressi dell’imbocco della cavità, e perciò la grotta gli fu dedicata.
Dopo la rotta di Caporeto, tra ottobre e novembre del 1917, l’esercito nemico prese possesso della grotta fino al termine del conflitto; una lapide posta all’ingresso del sito riporta la scritta “P.T. Fillinger” a ricordare un loro comandante.
La grotta si trova all’interno del comune di Doberdò. La Strada Statale n.55, subito a Sud di Jamiano, fa un'ampia curva ed è attraversata dall'oleodotto: la grotta si apre sul fondo di una dolina, a breve distanza da una mulattiera parallela alla S.S.n.55, tra il km 3 e il km 4.


Catasto Speleologico Regionale
https://catastogrotte.regione.fvg.it/scheda/405-Caverna_Generale_Ricordi

edit

risorsa