TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Il Vallone

Descrizione

La parte sud del Vallone fu retrovia delle truppe austro-ungariche e poi di quelle italiane.
A testimonianza delle immense opere che trasformarono il versante est in un insediamento militare continuo rimangono i cimiteri di guerra italiani dismessi di Micoli e di Palchische, la “Strada del Generale Barco”, tra Isceri e Ferleti, e i resti di un monumento austro-ungarico.
A Visintini, infine, cimiteri di guerra dismessi italiano e austro-ungarico e, tra le case, una cappella austro-ungarica mai ultimata.

edit

risorsa