TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Essicatori Ronchi Isola Morosini

Descrizione

Gli essiccatoi costituiscono un’importante testimonianza dell’evoluzione dell’economia agraria avvenuta dopo la Prima Guerra mondiale; si sono diffusi a partire dagli anni Venti del secolo scorso in tutta la bassa pianura friulana e isontina per l'essiccazione di tabacco e altri prodotti agricoli. Quelli di Ronchi e di Isola Morosini (Manifattura Tabacchi) sono due esempi nei territori del monfalconese. I due essiccatoi riprendono la struttura della tipologia basilicale a spioventi laterali, e internamente presentano un ampio spazio centrale e altri ambienti laterali di minor dimensione con funzione di caldaia.
Mentre l’essiccatoio di Isola Morosini, tra i più belli e meglio conservati, è stato recentemente demolito, quello di Ronchi è inutilizzato e fatiscente.
 

Riferimento bibliografico:
Archeologia industriale nella provincia di Gorizia, p. 45

edit

risorsa