TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Villa Settimini

Descrizione

Famiglia di origine veneta, i Settimini fecero edificare una residenza signorile nel territorio di Pieris fin dalla metà del XVIII secolo, in ragione del patrimonio fondiario che erano andati a costruire.
Il complesso era articolato in modo da determinare una netta separazione delle aree destinate all’uso residenziale, la casa padronale con giardino, da quelle d’utilizzo agricolo come il brolo (quest’ultimo rimosso con gli interventi subiti nel corso del Novecento).
Per quel che riguarda la proprietà, con la prima metà dell’Ottocento e la graduale dispersione del patrimonio della famiglia Settimini, la villa passa nelle mani della famiglia de Claricini e poi in quelle di Pietro Clemente di Pieris, detto Fugazeta.
Acquistata nel 1907 dalla Deputazione Comunale di San Canzian d’Isonzo, la villa è stata utilizzata come sede municipale fino al 1996. Oggi ospita la biblioteca comunale.


Riferimenti bibliografici:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 151
Le ville nel territorio, p. 51-53

©ArchivioCCM

edit

risorsa