Descrizione
I de Dottori sono una famiglia degli inizi del 1700, e probabilmente appartengono e quelle famiglie che si apprestano ad entrare nel ceto dei proprietari terrieri, raggiungendo l’apice della loro ascesa nel XIX secolo.
Pietro de Dottori è responsabile di numerevori acquisti di terreni e beni comuni, la cui casa è la sede in cui vengono sottoscritti gli atti notarili di compravendita o di locazione.
All’inizio dell’Ottocento, possedeva diverse proprietà in una medesima area, sede di una dinamica azienda. Presto l’assetto della proprietà subì delle trasformazioni: alcuni edifici vennero rettificati, altri trasformati negli interni o nella destinazione d’uso, altri ancora isolati in quanto parte dell’area residenziale che doveva distinguersi da quella produttiva.
Il palazzo dominicale trova posizione lungo la strada che collegava Monfalcone agli altri centri del basso Isontino. Assunse caratteri stilistici che ancora lo distinguono dal resto dei fabbricati.
Riferimento bibliografico:
Ville nel territorio, p. 73
