TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Castelliere della Gradiscata o di San Polo

Descrizione

A nord-ovest della Rocca si trovano i resti di questo che è stato definito dal Marchesetti il castelliere più grande dell’area isontina. Nonostante poco rimanga oggi visibile di questo insediamento, un tempo era attorniato da una duplice cinta muraria alta fino a 5 metri.
Dagli scavi condotti vennero alla luce numerosi materiali, frammenti ceramici, ossa di animali e reperti in bronzo che consentono di datare il castelliere ad un periodo che va dal 1500 al 500 a.C., ovvero tra il Bronzo Medio e l’Età del Ferro. Qualche anno dopo sono state rinvenute anche cinque sepolture di età romana, una delle quali completa di corredo e oggi d’ornamento, testimonianza delle ininterrotte frequentazioni del sito anche in epoche successive.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla ricerca della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 43

edit

risorsa