TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa di San Proto - San Canzian d'Isonzo

Descrizione

La chiesetta presenta una semplice struttura ad aula rettangolare da far risalire ai secoli XV-XVI, anche se costruita su una cappella del IV secolo.
L’edificio deve la sua esistenza al culto di Proto, precettore dei tre fratelli Canziani che, insieme a loro, visse le persecuzioni di Diocleziano; le sue reliquie, come quelle del vescovo di Aquileia, San Crisogono, si conservano in sarcofagi addossati alle pareti dell’aula. Il legame con le due figure lo si ritrova anche nella pala, datata 1847, in cui San Proto con i fratelli Canziani sono raffigurati in vesti militari, come li vede la tradizione, parte dell’esercito romano.
Sulla parete destra si trovano due frammenti del pavimento dell’antico sacello, la cui pianta è stata ricostruita attraverso i ritrovamenti avvenuti nel corso degli scavi archeologici degli anni Sessanta: si caratterizzava da un pavimento musivo policromo a disegni geometrici, tra i quali si inserivano alcune figure di pesci, simbolo paleocristiano di Cristo.
 

Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 76

edit

risorsa