Descrizione
Storico edificio, originario del Trecento, subì i bombardamenti della Grande Guerra. Nel 1922 fu bandito un concorso nazionale di idee per la ricostruzione del duomo. I vincitori, due architetti romani, Gino Benigni e Francesco Leoni, presentarono un progetto ispirato alle forme architettoniche delle basiliche cristiane. Nel 1929 si conclusero i lavori di riedificazione della chiesa, che fu impreziosita da diverse decorazioni a mosaico lapideo degli archi del portico anteriore e dell’ingresso secondario; sulla parte superiore della facciata fu apposta la figura di Sant’Ambrogio disegnata da Pietro Russo.
Al suo interno, in corrispondenza dell’altare maggiore, vi è una cripta dedicata ai caduti della III Armata che qui combatterono durante la Seconda Guerra mondiale.
Il campanile risale invece alla fine degli anni Cinquanta.
Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 177
Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=4021&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 4021
