TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa della Beata Vergine del Rosario - Monfalcone

Descrizione

Nel corso del Quattrocento, sia nelle aree rurali che in prossimità del centro cittadino, furono edificate numerose chiesette votive; nei secoli successivi vennero distrutte o completamente trasformate, come nel caso della Chiesa della Madonna delle Grazie, dal 1750, anno in cui i frati domenicani abbandonarono il convento costruito insieme alla chiesa, dedicata alla Beata Vergine del Rosario. Andata distrutta dai bombardamenti della Prima Guerra mondiale, la nuova chiesa fu riedificata ad un centinaio di metri alla posizione originaria: in stile neoromanico, la facciata si caratterizza per tre arcate a tutto sesto, al di sopra delle quali decorano un rosone istoriato in pietra d’Aurisina ed il bassorilievo del Leone Marciano (più comunemente noto come Leone di San Marco), rappresentazione simbolica dell’evangelista, che venne recuperato dall’edificio più antico.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 119

Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=1929&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 1929

edit

risorsa